Vino, castagne e sentieri: il novembre alla Dogana Austroungarica
Il programma di appuntamenti al Centro Parco tra il Ticino e la via Gaggio
Un novembre fitto di proposte e appuntamenti, al Centro Parco Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (via del Gregge)
Sabato 8 novembre, ore 17
GEOLOGIA & VINO. APERITIVO CULTURALE
Come il substrato geologico influenza sapore, profumo e colore del vino. Ne parleremo con il Dott. Geologo Cristiano Nericcio, degustando i vini di Cantine Colli Novaresi. Questo appuntamento si svolgerà in Villa Picchetta a Cameri, presso la Sede del Parco Naturale della Valle del Ticino e del Lago Maggiore. 
Domenica 9 novembre, ore 9
CAMMINATA ALLA SCOPERTA DEL TURBIGACCIO
tempo di percorrenza 3 h e 1\2 – passeggiata facile adatta a tutti
Il costo dell’iniziativa è di Euro 12,00 a persona e comprende la degustazione al Centro Parco ex Dogana Austroungarica.
Si consiglia: abbigliamento comodo e sporchevole, pantaloni lunghi, scarpe chiuse, borraccia per l’acqua ed 2 sacchetti di plastica per effettuare un piccolo guado.
In caso di maltempo la camminata sarà annullata e avviseremo per tempo tutti gli iscritti.
Domenica 9 novembe, dalle 14,30 in poi..
CASTAGNATA con L’ASSOCIAZIONE AMICI DEL TICINO presso il Centro Parco ex Dogana Austroungarica
Sabato 15 novembre, ore 17.00
GEOLOGIA & VINO. APERITIVO CULTURALE 
Come il substrato geologico influenza sapore, profumo e colore del vino. Ne parleremo con il Dott. Geologo Cristiano Nericcio e con Giuliana Tovaglieri della Tenuta Tovaglieri nel Parco Ticino. Oltre che ricevere qualche semplice indicazione sulle tecniche di degustazione, durante l’incontro parleremo in modo semplice e divulgativo di come i vari substrati geologici influenzano alcune proprietà organolettiche (profumo, colore, sapore) dei vini, usando come esempio i casi di alcuni vini provenienti da varie regioni italine e scoprendo, anche degustandoli insieme, i vini del nostro territorio. Al Centro Parco ex Dogana Austroungarica.
Ogni giovedì, alle ore 18.45 parte il GRUPPO DI CAMMINO.
Fino al 23 novembre potete vedere la bellissima mostra fotografica "PAESAGGIO PERDUTO" di Claudio Argentiero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

  
  


               
		        	
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.