Credit Crunch: nasce un nuovo strumento per combatterlo
Confartigianato Imprese presenta una piattaforma per la cessione delle fatture. Uno strumento utile per le piccole e medie imprese che necessitano di credito. A Ville Ponti, martedì 16 dicembre
Si chiama workinvoice.it e, come dice il suo slogan, è un efficace strumento per “far lavorare le fatture”. Si tratta infatti della prima piattaforma italiana online attraverso la quale le piccole imprese possono reperire, in modo semplice, liquidità cedendo le loro fatture ad investitori interessati a destinare parte della loro liquidità all’economia reale, rappresentata dai crediti commerciali. La possiamo definire la “e-bay” delle fatture perché tecnologia e trasparenza possono assicurare alle aziende, ed agli investitori, il migliore risultato con un meccanismo di asta: gli investitori infatti competono per aggiudicarsi i crediti migliori, tipicamente quelli delle aziende più grandi e conosciute e con il migliore merito di credito.
Lo strumento sarà presentato martedì 16 dicembre, alle 17.30, nella Sala Bertini delle Ville Ponti da Fabio Bolognini (consulente finanziario che ha fondato, con altri, la piattaforma www.workinvoice.it) in occasione di un evento dedicato da Confartigianato Imprese Varese al mondo del credito. Il ruolo dell’Associazione varesina, in questo progetto, è quello di sensibilizzare ed educare le imprese in materia finanziaria – anche segnalando innovazioni di qualità come nel caso della piattaforma Workinvoice – grazie alla credibilità che Confartigianato si è guadagnata in oltre 70 anni al fianco delle imprese.
Ma veniamo a workinvoice.it. Si tratta di una piattaforma accessibile sul web che, applicando le nuove tecnologie, può rivoluzionare l’accesso delle piccole imprese alla liquidità e alle risorse finanziarie. Le parole d’ordine sono condivisione, connessione, flessibilità e trasparenza dove l’accordo tra venditori e acquirenti si realizza con un semplice click, perché con workinvoice.it l’azienda e l’investitore entrano subito in contatto soddisfacendo i reciproci interessi.
A cosa serve? Facciamo un esempio: una piccola impresa che ha crediti e fatture verso le società eccellenti, e che tuttavia a causa del credit crunch (che ha colpito soprattutto PMI e startup) ha difficoltà ad accedere al credito bancario, può trovare in workinvoice.it una soluzione possibile, pronta, rapida e sicura. Le fatture, una volta caricate sulla piattaforma con tutti i dati necessari (il debitore, l’importo, la data di pagamento attesa…) verranno messe all’asta. Una volta acquistata da un investitore, la fattura sarà pagata immediatamente per il 90% dell’importo al momento dell’asta e il saldo a pagamento fattura, dopo avere detratto un piccolo importo come remunerazione dell’investitore.
In Italia, la cessione del credito attraverso piattaforme di mercato è ancora poco praticata mentre negli Stati Uniti d’America, e in altri Paesi europei, è all’ordine del giorno. Si è sviluppata proprio per favorire le piccole imprese che, sebbene abbiano ottimi clienti (e quindi ottimi crediti commerciali), non hanno credito bancario e hanno sempre più difficoltà ad attendere la data di scadenza della fattura. Ed è proprio l’Italia uno dei paesi che peraltro soffrono di più la piaga dei ritardi di pagamento, soprattutto da parte delle grandi corporate. Quindi, l’obiettivo di questo segmento della finanza “alternativa” è quello di chiudere il “gap” che esiste tra sistema produttivo e chi ha risorse finanziarie ed è desideroso di investirle nell’economia reale, ma con un orizzonte temporale di breve termine e un rischio contenuto.
L’utilizzo efficiente della tecnologia abbatte poi i costi. Prova ne è che, semplicemente registrandosi sulla piattaforma, è possibile avere gratuitamente il rating (e quindi la probabile appetibilità per gli investitori) dei propri principali clienti di cui si intende cedere le fatture.
La serata fornirà inoltre risposte concrete al credit crunch con un vero e proprio "pacchetto credito" integrato: Andrea Bianchi, direttore di Artigianfidi Lombardia, parlerà dello strumento della Garanzia mentre Dorina Zanetti, del Servizio Innovazione e Internazionalizzazione di Confartigianato Varese, spiegherà alcune novità legate a Credit Pass. Il servizio di analisi finanziaria che permette alle imprese di essere accompagnate direttamente in banca da un professionista di Confartigianato per gestire, passo dopo passo, il confronto con l’istituto di credito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.