Ipotesi floreale, tra poesia e pittura a Castiglione Olona
Evento di teatro pittura e poesia: una pittrice ed una poetessa s'incontrano e danzano fra immagini e parole immerse nei suoni della natura. Inaugurazione domenica al caffè Lucioni
Evento di teatro pittura e poesia: una pittrice ed una poetessa s’incontrano e danzano fra immagini e parole immerse nei suoni della natura: il battere della pioggia, il calpestio delle foglie, il bisbigliare del vento…..La pittrice è Alessandra Biancuzzi, classe 1975, milanese di nascita, ma varesina da adozione, da anni domiciliata presso lo splendido borgo di Castiglione Olona, dove si dedica completamente alla sua attività di pittrice. Le tele di questa esposizione s’ispirano ai forti cromatismi d’ immagini floreali.
Accanto ai quadri i “petali di poesia” di Salima Martignoni: classe 1971, poetessa varesina, membro attivo dell’associazione “Estro-Versi”, nonché consigliere del “Circolo Culturale Masolino da Panicale”. Ha pubblicato un libro di prosa e poesia, vinto premi in concorsi di poesia, ha all’attivo numerose partecipazioni ad eventi culturali organizzati dall’associazione Estro-Versi e da altre realtà culturali. Ha in “cantiere” una raccolta di poesie.
La location della mostra sarà la sala superiore del “Caffè Lucioni”, Piazza della Repubblica, Castiglione Olona e l’inaugurazione è prevista per domenica 14 dicembre 2014 alle ore 16.00.
Le poesie saranno interpretate dalla bravissima attrice Clarissa Pari che, con una deliziosa performance, ci introdurrà nell’universo floreale, recitando i “petali di poesia” di Salima Martignoni, accompagnata dalla chitarra e dall’armonica di Michele Todisco.
Seguirà un reading poetico a tema naturalistico a cura di Sara Pennacchio, Direttrice di Estro-versi, Chiara Bazzocchi, Valentina Vannetti, Guido Nicoli, Rita Clivio e Salima Martignoni.
Sarà inoltre ospite d’eccezione il poeta ed editore Dino Azzalin che reciterà “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio. Ingresso libero
« L’intento dell’evento è coinvolgere gli spettatori a 360 gradi nel mistero e nei suoni della natura attraverso le parole le immagini i rumori della natura. Tutti i sensi quindi saranno soddisfatti sorseggiando gli infusi naturali e i the proposti da Elena la padrona di casa del “Caffè Lucioni”.
« L’intento dell’evento è coinvolgere gli spettatori a 360 gradi nel mistero e nei suoni della natura attraverso le parole le immagini i rumori della natura. Tutti i sensi quindi saranno soddisfatti sorseggiando gli infusi naturali e i the proposti da Elena la padrona di casa del “Caffè Lucioni”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.