La Juve pesca il Borussia, l’Inter sfiderà il Celtic
Sorteggi di Champions ed Europa League: discreta pescata per i bianconeri e per i nerazzurri. Tremano Toro e Fiorentina, avversarie abbordabili per Roma e Napoli
Svelati gli incroci degli ottavi di finale della Champions League attraverso i sorteggi avvenuti questa mattina – lunedì 15 – a Nyon (Svizzera). Il Borussia Dortmund sarà l’avversario della Juventus di Massimiliano Allegri, unica italiana qualificatasi dopo i gironi, e l’andata sarà tra il 18 e il 26 febbraio a Torino mentre il ritorno in Germanio tra il 10 e il 18 marzo. Sorteggio relativamente fortunato per la Juve, dato che i tedeschi (in campo anche l’azzurro Immobile) in questo momento sono in crisi nera nel loro campionato ma da qui a metà febbraio hanno tempo per rimettersi in carreggiata. I bianconeri hanno evitato dunque il pericolo Barcellona, che affronterà il Manchester City; al Real Madrid è toccato lo Schalke 04 di Di Matteo, e al Bayern Monaco lo Shakhtar Donetsk. L’incrocio più affascinante è quello tra Paris Saint Germain e Chelsea.
Ecco il quadro completo degli ottavi: PSG-Chelsea; Manchester City-Barcellona; Bayer Leverkusen-Atletico Madrid; JUVENTUS-Borussia Dortmund; Schalke 04-Real Madrid; Shakhtar Donetsk-Bayern Monaco; Arsenal-Monaco; Basilea-Porto.
Cinque invece le italiane coinvolte nei sorteggi dei sedicesimi di Europa League. Dopo l’estrazione hanno tirato sospiri di sollievo il Napoli, la Roma e l’Inter che se la vedranno rispettivamente con il Trabzonspor, squadra turca di metà classifica, Feyenoord, formazione olandese che viaggia a meno 9 punti dall’Ajax capolista e Celtic che comanda il campionato in Scozia; non è andata così bene invece a Torino e Fiorentina. Ai granata toccheranno gli spagnoli dell’Athletic Bilbao, mentre ai viola gli inglesi del Tottenham, una delle squadre più pericolose dell’urna. Tra gli altri sedicesimi, luci puntate sugli scontri tra Psv Eindhoven e Zenit San Pietroburgo, Wolfsburg e Sporting Lisbona, Siviglia e Borussia Mönchengladbach. Andata in casa della prima squadra il 19 febbraio, ritorno in casa della seconda il 26 febbraio.
Ecco il quadro completo: Young Boys-Everton; TORINO-Athletic Bilbao; Siviglia-Borussia Moenchengladbach; Wolfsburg-Sporting Lisbona; Ajax Amsterdam-Legia Varsavia; Aalborg-Bruges; Anderlecht-Dinamo Mosca; Dnipro-Olympiacos; Trabzonspor-NAPOLI; Guingamp-Dynamo Kiev; Villarreal-Salisburgo; ROMA-Feyenoord; PSV Eindhoven-Zenit San Pietroburgo; Liverpool-Besiktas; Tottenham-FIORENTINA; Celtic Glasgow-INTER.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.