Telefono azzurro vuole fermare “l’epidemia di bullismo”
L'associazione che offre ascolto e aiuto ai minori, lancia una raccolta fondi per contrastare un fenomeno dilagante: il bullismo e il cyberbullismo. Da un'indagine effettuata tra 1500 ragazzi, il 35% si è detto vittima
Una campagna solidale per dire “STOP” agli episodi di bullismo e cyber bullismo che in questo biennio sono aumentati, soprattutto in Lombardia.
Sono preoccupanti i dati giunti dal “Centro nazionale di Ascolto di Telefono Azzurro” riguardanti l’anno 2013/2014 inerenti al bullismo. Secondo infatti un’indagine condotta da Telefono Azzurro e da Doxa Kids, che ha coinvolto 1500 giovani tra gli 11 e 19 anni sul territorio Italiano, il 35% di loro è stato vittima di episodi di bullismo e cyber bullismo.
Per queste ragioni, dal 1 al 21 Dicembre 2014, Telefono Azzurro Onlus lancia una campagna solidale chiamata “Bullismo, fermiamolo adesso” finalizzata a sostenere i canali di prevenzione nelle scuole e quelli di ascolto attraverso le linee di ascolto 1.96.96. E’ possibile sostenere la raccolta fondi inviando un SMS solidale dal valore di 1 euro al 45596, o effettuando una chiamata allo stesso numero. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ogni chiamata fatta da rete fissa TeleTu e TWT e di 2/5 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.
La vittima di bullismo è molto spesso un bambino o un adolescente molto sensibile, che non è in grado di reagire di fronte alle offese e subisce spesso prepotenze per una sua caratteristica particolare (disabilità fisica, peso corporeo, la religione, l’orientamento sessuale). Dall’inizio del 2008 a Settembre 2014 il Telefono Azzuro (reperibile al numero 1.96.96 , 24 ore su 24, 365 giorni l’anno) ha gestito 1556 consulenze, di cui 485 solo nel biennio 2013/2014 e di queste il 12,4% in Lombardia. Questo mostra come il trend sia aumentato notevolmente così come sono in aumento gli episodi di cyber bullismo,che ricoprono il 28,7% degli episodi totali di bullismo, e si riferiscono a situazioni che avvengono tramite telefono, web, e-mail, social network , arrivando a pervadere i soggetti che lo subiscono.
Una linea di ascolto come il Telefono Azzurro, attiva dal 1987, ha la possibilità di garantire una vita serena, con strumenti di formazione, ascolto e intervento immediato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.