Tutto pronto per il grande presepe vivente di Venegono
Oltre 20 volontari hanno iniziato a costruire tutto a settembre. Dal giorno di Natale altri 20 volontari faranno partire le rappresentazioni della natività per tutte le festività natalizie
Oltre 20 volontari hanno iniziato a costruire tutto a settembre. Dal giorno di Natale, altri 20 volontari faranno partire le rappresentazioni della natività per tutte le festività natalizie. Accada a Venegono Inferiore, dove è stata allestito, per il 43esimo anno consecutivo, il presepe vivente del paese, costruito da zero su un terreno della parrocchia, vicino all’area feste, e dove è presente anche una gradinata con circa 300 posti a sedere.

«Le rappresentazioni partiranno il giorno di Natale – racconta Lino, volontario presente fin dalla prima edizione -. Abbiamo faticato un po’ a trovare i bambini che fanno Gesù, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Ogni anno queste scenografie cambiano, studiamo il progetto e iniziamo a settembre a costruire tutto. Quest’anno ci sono anche gli animali e siamo molto fieri del risultato. Ci spiace solo che si fatichi a trovare giovani che vengono a darci una mano e a dare il ricambio ai più anziani. Siamo contenti di quanto realizzato, speriamo che per l’anno prossimo possano essere coinvolte altre persone per aiutare».
Ogni anno sono circa 15mila i visitatori che arrivano per assistere alla rappresentazione. Si parte il giorno di Natale alle 16 e tutto proseguirà fino al 6 gennaio e poi per i successivi due fine settimana del mese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.