Le piante “traslocano”, dai vasoni ai giardini delle scuole
Cresciute con poca terra sotto le radici, gli alberelli collocati nel centro storico saranno ripiantati per l'80% nei quartieri periferici. In centro saranno piantate fiori e arbusti decorativi
Si svolgerà nei prossimi giorni la sostituzione delle piante collocate nei vasoni decorativi del centro storico: "l’operazione – spiegano dal Comune – è necessaria per evitare che gli alberelli muoiano a causa della poca terra a loro disposizione. Alcuni esemplari non sono recuperabili, ma l’80% sarà ripiantato in città, nell’area delle scuole elementari e materne di Madonna in Campagna, dove è stato necessario effettuare dei tagli, e nei pressi delle scuole di via Somalia, Eritrea e Bellora". Gli addetti delle cooperative impegnate nella manutenzione del verde (il contratto stipulato col Comune ha come obiettivo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate) provvederanno a rinnovare parzialmente la terra e sostituiranno i fusti rimossi con fiori e arbusti. Tale soluzione evita che nell’arco di circa 3 anni si debba procedere con una nuova rimozione di tutte le piante (nella foto: alcuni dei vasoni in via Manzoni). Il progetto è stato curato dall’agronomo del Comune, dott.Andrea Tovaglieri, e prevede anche il trasferimento di alcune piante di carpini: la Legge regionale vieta la messa a dimora di nuovi esemplari ma prevede anche la tutela degli esemplari esistenti (i carpini non sono nella "black list" di alberi che devono essere abbattuti obbligatoriamente).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.