Il Palaghiaccio si scongela: “Da marzo i primi cantieri”
Entro fine febbraio dovrebbe arrivare il bando per affidare la struttura e nel frattempo inizieranno subito i lavori per parcheggi, illuminazione e marciapiedi (ma non quelli per il parco giochi). L’assessore Paola Reguzzoni: “Finalmente tempi certi”
La prossima settimana in giunta, poi un velocissimo passaggio in commissione e l’approdo in consiglio comunale il 23 febbraio. Questo sarà, nelle intenzioni dell’assessore Paola Reguzzoni, l’iter che dovrà seguire il bando per l’assegnazione del palaghiaccio. Uno scongelamento rapidissimo per una situazione si protrae da troppi anni ma che «questa volta avrà tempi certi», afferma risoluta l’assessore. «La decisione politica è già stata presa -spiega- e stiamo solo limando qualche dettaglio con i tecnici del comune per la pubblicazione del bando». Ultimi dettagli dunque per il documento che trasformerà il grande spazio a Beata Giuliana da eco-mostro a cittadella dello sport.
Una mutazione che avrà bisogno di tempo e di qualche nuovo aggiustamento rispetto anche alla bozza presentata negli scorsi mesi: rimangono confermati i 3/4 campi polifunzionali (probabilmente da calcetto, ndr), il grande campo «che andrà bene sia per il rugby che per il calcio» e la possibilità di realizzare un centro commerciale da 1.000 metri quadri «ma questo avrà bisogno di una modifica del PGT», spiega Reguzzoni. Confermati anche gli interventi al vero e proprio palaghiaccio «che di base dovrà essere destinato a questa finalità ma siamo aperti a utilizzi leggermente differenti» e che in ogni caso «dovrà essere totalmente chiuso, così da poter essere sfruttato per tutto l’anno».
Un iter, quello di affidamento della struttura, che avrà tempi non brevissimi «ma entro marzo sbloccheremo il cantiere». Se infatti quello che accadrà dentro il campus non è ancora certo, quello che dovrà accadere intorno è chiaro: «entro il 31 marzo dovremo approvare il bilancio -spiega Reguzzoni- e saranno stanziati circa 200.000 euro per lavori immediatamente realizzabili come i nuovi parcheggi su via Minghetti e viale Stelvio, i nuovi marciapiedi e il sistema di illuminazione di tutta l’area». Un intervento dal quale sarà stralciato il parco pubblico lungo viale Stelvio «perchè sarà realizzato da chi si aggiudicherà l’area in base alle proprie esigenze di disposizione delle strutture interne». In ogni caso, assicura l’assessore, «anche se sarà realizzato e gestito dai privati, sarà un parco pubblico».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.