Torna il Palio Mombellese: la sfida è “a colpi” di teatro
L'appuntamento è per venerdì 30 e sabato 31 gennaio, quando si alzerà il sipario del "XXXIII Palio Mombellese"
Venerdì 30 e sabato 31 gennaio si alza il sipario sul "XXXIII Palio Mombellese" che si terrà al Teatro Franciscum di Laveno Mombello. Un palio particolare, nato nel 1982, in cui 10 frazioni si sfideranno “a colpi di teatro” sul tema "II giro del mondo in 7 minuti. Miti e leggende dal mondo".
A inizio ottobre, ogni frazione ha estratto una nazione del mondo e ha ricercato e scelto una leggenda popolare di quel paese da rappresentare in una scenetta di 7 minuti. Organizzatrice dell’evento è l’Associazione Culturale S. Maria di Corte che ha deciso di attuare anche quest’anno la sua politica culturale aprendo la tradizione locale del Palio alla ricerca dell’ordito che sostiene tessuti sociali diversi dal nostro.
Le frazioni in Palio, quest’anno, sono: Casanova, Casarico Cologna, Castello, Capodisotto Mulino Nazè, Corte Corbella, Croce Pisciora, Nisso Canese, Quattrostrade-Canton de Ambrosis, Rocca Canvale e Somisso. Rispettivamente le nazioni rappresentate saranno: Brasile, Perù, Svezia, Marocco, Cina, Senegal, Irlanda, Turchia, Messico e Russia.
DOMENICA 1 FEBBRAIO, nel pomeriggio, la festa si trasferirà presso la chiesetta romanica di S. Maria di Corte, dove si svolgerà l’incanto dei canestri, l’estrazione dei premi della Lotteria del Berin e si potrà gustare il Vin-Brulé e le Pregol (a cura del Gruppo Alpini di Laveno Mombello).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.