Varese ha meno cittadini, ma è più multietnica
In dieci anni si è passati dal più di 82residenti a poco meno di 81mila. Il 40 per cento degli stranieri arriva dall’Europa centro-orientale. Tasso di natalità più altro nella componente straniera
Erano più di 82mila nel 2005, sono poco meno di 81mila nel 2014. E’ la fotografia dei varesini in numero. A rendere noti i dati il Comune di Varese che fa anche un’analisi della composizione della popolazione. Ci sono più femmine che maschi: nel 2014 sono 42.680 contro 38.177. I cittadini di origine straniera aumentano invece rispetto agli anni passati e a dicembre dello scorso anno erano 10.054, ovvero il 12 per cento della popolazione. Nell’ultimo decennio quindi la popolazione è calata complessivamente del 2,4%, ma gli stranieri crescono del 51,4 per cento.
Il 25,2% della popolazione residente a Varese ha un’età pari o superiore a 65 anni La popolazione in età da lavoro (15 – 64 ani) è pari al 62,9% dei residenti, ma tra gli stranieri tale valore raggiunge il 76,0%. Non è una sopresa il tasso di natalità: più elevato per la componente straniera (15,45 per mille) rispetto a a quelle degli italiani (7,8 per mille). Sostanzialmente stabile, rispetto al 2013, il numero delle famiglie, ma crescono del 4,5% quelle in cui è presente almeno uno straniero.
Tra gli stranieri sono preponderanti, ed in crescita, coloro che provengono da Paesi a forte pressione migratoria, compresi quelli dell’Est europeo di recente annessione all’Unione Europea. Il 40,0% dei residenti con cittadinanza straniera proviene dai Paesi dell’Europa centro-orientale (compresi quelli di recente annessione all’U.E.). Tale gruppo subisce un lieve calo (-1,7%) rispetto al 2013. Nonostante il calo pari al -1,7% registrato rispetto allo scorso anno, i residenti di cittadinanza albanese costituiscono il gruppo straniero più numeroso, sia in termini assoluti (2.205 unità), che in termini percentuali, rispetto al totale dei residenti a Varese (1,7%). I cittadini del Bangladesh (+15,9%), dello Sri Lanka (+5,0%), della Repubblica Popolare Cinese (+4,5%), della Romania (+4,2%) e delle Filippine (+4,1%) hanno fatto registrare la crescita percentuale più consistente rispetto al 2013.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.