
In Regione si decide (forse) il futuro di Accam
Dopo l’annullamento dell’incontro di settimana scorsa una nuova riunione -forse risolutiva- è stata convocata per lunedì prossimo. Al tavolo Regione, Provincia e il sindaco Gigi Farioli

La data è stata fissata: 23 febbraio. Sarà quella l’occasione per un nuovo -forse risolutivo- incontro per fare il punto sulla vicenda di Accam. Attorno al tavolo della "sala verde" dell’assessorato all’ambiente Regione, Provincia e comune di Busto Arsizio si siederanno alle 15 per discutere del futuro dell’inceneritore. Un appuntamento che servirà anche a ricucire lo strappo tra Pirellone e Villa Recalcati dopo il naufragio dell’ultima riunione a causa dell’assenza del presidente Gunnar Vincenzi.

E così questa mattina -mercoledì 18 febbraio- dalla Regione sono partite le lettere di invito firmate dal presidente della commissione ambiente, Luca Marsico, e dall’assessore Claudia Terzi. Anche in questo caso sarà presente solo Gigi Farioli dal momento che, fanno sapere dallo staff dell’assessore, è stato prorpio il Primo Cittadino bustocco a chiedere fortemente questo incontro. In ogni caso sia Marsico che Terzi assicurano di essere ben a conoscenza della posizione di tutti i sindaci del territorio.
Una riunione che dovrà mettere un punto fermo nella vicenda. Non è infatti un mistero che la pattuglia di azionisti del consorzio che preme per la dismissione dell’inceneritore raccoglie sempre più adesioni. E parallelamente è noto che Busto Arsizio sarebbe intenzionata a negare il terreno in cui sorge oggi Accam se dovesse esserci una netta discontinuità con il passato. Trovare la quadra, tra costi di bonifica, smaltimento o riconversione non sarà facile. Ma i tempi si fanno sempre più stretti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.