Da Locarno a Milano in barca: “Il sogno sarà presto realtà”
Il Consorzio Villoresi sta portando a termine un vasto piano di interventi che renderà navigabile la rete di canali, dal Panperduto fino a Milano. Il presidente Folli: "La via d'acqua tra la Svizzera e Venezia è sempre più vicina"
L’idea originaria è quella di andare da Locarno a Venezia «ma se quello rimane ancora un sogno, arrivare a Milano sarà presto realtà». Ad assicurarlo è il Presidente del Consorzio Villoresi, Alessandro Folli, davanti ai cantieri che stanno rivoluzionando il Canale Villoresi e il Naviglio Grande.
L’opera più vasta è quella che sta interessando la chiusa di Turbigo. Un intervento da 5 milioni di euro che ha completamente rifatto la chiusa e ha previsto la realizzazione di una conca di navigazione che permetterà alle barche di superare la barriera. Alta ingengeria per un punto cruciale della rete di canali lombardi che, da oggi, potrà essere gestita in remoto direttamente dalla centrale del consorzio di Milano. Già a partire dai prossimi giorni si riempirà l’invaso che permetterà entro quale settimana al Canale Villoresi di tornare a colmarsi di acqua.
Ma gli interventi non finiscono qui. A Nosate sono ad ottimo punto gli interventi che permetteranno di superare il salto di 8 metri della centrale elettrica attraverso un “ascensore” per barche su due livelli. Qui l’intervento dovrebbe concludersi non prima della fine dell’estate mentre risalendo ancora il fiume altri interventi sono ad un passo dalla conclusione.
Come alla diga del Panperduto dove verrà ripristinata la conca di navigazione già esistente. In questo caso si è proceduto alla totale sostituzione delle porte (che sono state collegate anche ad un nuovo impianto elettrico) e si sono realizzati nuovi punti di approdo e accostamento per le barche. Ma al Panperduto gli interventi in cantiere sono ancora molti. Continuano infatti i lavori per la realizzazione di una nuova centrale idroelettrica a quattro turbine che, sfruttando il deflusso minimo vitale dal canale al fiume, permetterà di produrre elettricità. Un investimento sostanzioso per il consorzio in grado però di azzerare, grazie alla vendita di energia, le spese di gestione della diga. Nel frattempo è stato anche diffuso il bando per la gestione dell’ostello lungo la pista ciclabile che, nel giro di un paio di mesi, potrebbe aprire le sue porte ai turisti.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.