Diciotto artisti al lavoro per il nuovo battistero

Cominceranno domani i lavori nella chiesa di Sant’Eusebio realizzati dal Centro Aletti di Roma. Una vasca di marmo corredata da un grande mosaico di 160 mq

I lavori nel battistero di Sant'Eusebio

La chiesa di Sant’Eusebio a Casciago si arricchisce di una nuova opera sacra: un battistero realizzato dal Centro Aletti di Roma sotto la guida del padre gesuita Marko Rupnik.
Diciotto artisti saranno al lavoro da domani sabato 7 marzo per realizzare un grande mosaico sotto la direzione degli architetti Francesca Antonino e Dario Zorgniotti di Cerasco in Svizzera.

Galleria fotografica

Il nuovo battistero di Sant’Eusebio 4 di 9

«Il battistero sarà il luogo di riferimento delle quattro parrocchie – spiega Don Norberto Brigatti – di Casciago, Morosolo, Barasso e Luvinate. Gli artisti del Centro Aletti lavoreranno in questi giorni per completare l’opera».

Il nuovo battistero sarà collocato nell’abside destro in uno spazio circolare, come vuole la tradizione cristiana, attualmente non utilizzato. La vasca di marmo, che ricorda simbolicamente un utero materno, sarà corredata sulla parete da un grande mosaico di 160 mq raffigurante la discesa di Gesù agli inferi. In esso è rappresentata l’umanità salvata dalla condizione di peccato e riportata alla originale condizione di figli di Dio. Il manto accoglie la figura dei santi a cui le parrocchie fanno  riferimento, ovvero Sant’Eusebio, Sant’Agostino e Santa Monica, San Martino, Santi Ippolito e Cassiano.

Il Sacramento del Battesimo, nella tradizione Cristiana, è uno dei momenti più importanti della vita di un fedele grazie al quale si nasce a nuova vita. Il rito di immersione nell’acqua benedetta simboleggia l’immersione nella morte di Gesù per emergere alla vita vera. Per questo il battistero assume un’importanza fondamentale all’interno della vita e della comunità.

Il costo complessivo stimato è di 280mila Euro, di cui più della metà sono già state raccolte grazie a donazioni finalizzate alla costruzione di quest’opera.

Venerdì 13 marzo alle ore 21,00 un incontro con Padre Merko Rupnik spiegherà l’opera, il senso dell’arte sacra, la discesa agli inferi e il fonte battesimale.
Domenica 22 marzo alle ore 11,00 ci sarà l’inaugurazione ufficiale  del fonte, mentre alle ore 15,30 ci sarà un concerto -preghiera con trenta strumentisti, il coro sarà diretto da Carlo Tettamanti.

Erika La Rosa
erika@varesenews.it

 

Ascolto le storie del mondo per conoscere il passato, vivere il presente e sognare il futuro. Scrivo per condividere le emozioni con il lettore che per me è il vero protagonista.

Pubblicato il 06 Marzo 2015
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Il nuovo battistero di Sant’Eusebio 4 di 9

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.