Studenti dell’Università di Tours in visita alle Dighe di Panperduto
La delegazione francese del corso di laurea in ingegneria ambientale, accompagnata dai funzionari del Parco del Ticino e dai tecnici consortili, hanno visitato le dighe, la centrale elettrica e il museo
Nel pomeriggio di giovedì 25 febbraio una comitiva di 25 studenti francesi del corso di laurea in ingegneria ambientale e un loro docente, accompagnati da quattro funzionari del Parco del Ticino e dai tecnici consortili, hanno visitato le dighe di Panperduto e i cantieri della centrale elettrica e delle conche di navigazione.
Gli studenti, interessati soprattutto agli aspetti ambientali e naturalistici del sito, hanno potuto anche salire a bordo dell’imbarcazione ibrida Lo.Ve.Mi., che li ha condotti al Museo delle Acque Italo-Svizzere attraverso una breve navigazione nel bacino di calma.
L’apertura dell’ostello, del Museo e l’avvio della navigazione della Lo.Ve.Mi attraverso le conche di navigazione, in itinerari di valorizzazione turistica, sono previsti per i prossimi mesi, al termine di tutte le operazioni di collaudo e messa a punto attualmente in corso.
"Dal 2010 sono stati spesi a Panperduto oltre 14 milioni di euro per la completa messa in sicurezza delle Dighe e per la loro valorizzazione turistica ed ambientale – ha affermato il presidente Alessandro Folli -. Inoltre, sono in corso, o comunque già programmati, lavori per altri 11 milioni di euro. Ben 11 appaltatori diversi e decine di imprese subaffidatarie hanno lavorato o stanno lavorando a Panperduto con poco meno di duecento risorse umane, tra operai e tecnici, coordinati dagli uffici consortili nel rispetto delle più severe norme ambientali presenti in Italia, numeri di cui siamo orgogliosi".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.