Lo skyline di Milano visto dai tetti: apre il percorso in cima alla Galleria
Completato il restauro, il Comune di Milano apre ai visitatori anche la sommità della Galleria Vittorio Emanuele, per ammirare palazzi storici, il Duomo e la Scala, i grattacieli di Porta Nuova
Si apre un nuovo orizzonte su Milano, vista da un punto di vista insolito e affascinante: apre la “Highline Galleria”, il percorso sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele, uno dei più famosi e amati edifici monumentali di Milano, il cui restauro si è appena concluso con la inaugurazione del 7 maggio.
(le foto sono state scattate ad aprile, prima del completamento del nuovo percorso)
Il nuovo percorso – allestito da Seven Stars Galleria con Alessandro Rosso Group – sarà inaugurato questa sera, martedì 19 maggio, dal sindaco Giuliano Pisapia: dalle passerelle e dai passaggi di servizio – resi accessibili al pubblico – sarà possibile ammirare i palazzi storici del centro, il Duomo e la Scala, la Torre Velasca ma anche il nuovo skyline di grattacieli che da Porta Nuova arrivano a fondersi con il profilo elegante e ancora modernissimo del “Pirellone”, il Palazzo Pirelli progettato da Giò Ponti e Giuseppe Valtolina, primo episodio della “Milano verticale”. Il tutto, ammirando da vicino le spettacolari capriate vetrate e l’immensa cupola dell’Ottagono, che esaltano il fascino ottocentesco in cui la allora nuova tecnologia della “età del ferro” si fonde con il gusto neoclassico.
Il nuovo percorso (c’è anche un sito dedicato, con prezzi e istruzioni per la visita) è anche un omaggio e una riscoperta di un’opera eccezionale e del suo creatore, quell’architetto Mengoni che visse per anni vicino al suo cantiere e che morì alla vigilia del complimento definitivo dell’edificio, nel 1877. La sua opera – da sempre proprietà della città attraverso il Comune – compie 150 anni ed è stata restaurata con un cantiere straordinario durato mesi (finanziato da Prada e Versace, con contributo di Feltrinelli Editore), che ha visto all’opera anche un’impresa di Gallarate, la Gasparoli Restauri (clicca qui per scoprire la visita di VareseNews al cantiere ).
Video
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città




















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.