Chi ruba la terra a Loliondo? L’hip-hop di denuncia di un giovane Maasai
Giovedì 18 giugno, al Teatrino di Villa Gonzaga, una serata con il fil-documentario "Welcome to Loliondo" sul problema del "land grabbing" in Tanzania, organizzata da Africa e Sport in collaborazione con il Comune e l'Ecomuseo della Valle Olona
Il progetto 141Expo prende il via anche a Olgiate Olona, con una serata al Teatrino di Villa Gonzaga dedicata ad un problema destinato a diventare sempre più pressante, quello del “land grabbing” ovvero l’accaparramento delle terre dei popoli più poveri del mondo.
La serata, in programma giovedì 18 giugno alle 21, si apre con il film-documentario di Morten West “Welcome to Loliondo” proposto dall’associazione “Africa&Sport“ e inserito nella programmazione della rassegna cinematografica varesina “Di terra e di cielo”.
Loliondo, nel nord della Tanzania, è una delle mete più ambite per i safari, ma sotto la superficie apparente armonica di questo angolo d’Africa si nasconde un contrasto estremamente crudele per il possesso della terra, contesa tra i Maasai, le compagnie turistiche e gli investitori arabi. Nel film-documentario, un giovane guerriero Maasai usa l’hip-hop come arma per portare all’attenzione mondiale questa lotta per la terra.
La onlus varesina Africa&Sport, impegnata attraverso lo sport a sensibilizzare, coinvolgere e sostenere concretamente progetti di inclusione sociale in Africa, porta così, all’interno della rassegna cinematografica varesina “Di terra e di cielo” e del progetto 141Expo, il suo contributo per dare uno sguardo alle tematiche ambientali e sociali del Continente Africano, ed in particolare della Tanzania.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Olgiate Olona e l’associazione Ecomuseo della Valle Olona, è ad ingresso libero.
“E’ un’opportunità che diamo ai cittadini di Olgiate Olona di conoscere ed approfondire uno spaccato della Tanzania, paese col quale siamo gemellati nell’ambito del progetto 141Expo – dicono gli organizzatori – Un progetto che offre alle comunità locali la possibilità di fare cultura riguardo al tema centrale dell’esposizione “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”, e allo stesso tempo di incontrare e confrontarsi con popoli e culture del mondo o di approfondire temi che sembrano lontani ma alla fine ci appartengono in quanto abitanti sempre più interconnessi dello stesso Pianeta. Il fenomeno del “land grabbing” è uno di questi problemi e il documentario “Welcome to Loliondo” offre la possibilità di saperne di più”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.