Gestione transfrontaliera degli inerti: “l’accordo va ratificato in commissione”
Spetterà alla Commissione Ambiente ratificare l’Accordo transfrontaliero per il trattamento dei materiali inerti, siglato lo scorso marzo tra Regione Lombardia e Cantone Ticino

Spetterà alla Commissione Ambiente ratificare, con un apposito progetto di legge, l’Accordo transfrontaliero per il trattamento dei materiali inerti, siglato lo scorso marzo tra Regione Lombardia e Cantone Ticino.
L’annuncio è stato dato oggi dal Presidente della Commissione consiliare Ambiente, Luca Marsico a margine delle audizioni con i rappresentanti di ARPA Lombardia e delle Agenzie delle dogane.
L’incontro, promosso dalla Commissione consigliare Ambiente e dalla Commissione speciale Rapporti tra Lombardia, Confederazione elvetica e Province autonome, presieduta da Francesca Brianza ha avuto carattere interlocutorio.
Sia Arpa Lombardia sia l’Agenzia delle dogane hanno garantito massima disponibilità a svolgere i controlli di competenza, evidenziando però alcune criticità relative alle dotazioni organiche e di personale e confermando la necessità di un approccio sistemico con Regione Lombardia e Provincia di Como.
Per quanto riguarda poi la ventilata riapertura del valico di Val Mulini, l’Agenzia delle entrate ha confermato che si tratta di una delle ipotesi al vaglio, confermando la volontà di approfondire con i Comuni altri tracciati. «E’ stato un incontro utile per capire le difficoltà di ARPA – ha dichiarato il Presidente Luca Marsico – e per confermare che la filiera di controlli deve presupporre un rafforzamento delle strutture».
«Si è trattato di un confronto doveroso – ha dichiarato la Presidente Brianza – con i primi attori del sistema dei controllo. L’elemento cruciale rimane la sicurezza dei materiali che transitano sui nostri territori. E’ necessario che ci sia un tavolo di coordinamento e che si definiscano le linee migliori di intervento. Ben vegano, dunque, momenti di confronto come quello di oggi per definire i vari passaggi nei controlli e competenze».
All’incontro erano presenti il Sottosegretario ai Rapporti istituzionali, Alessandro Fermi, e i consiglieri regionali Dario Bianchi, Francesco Dotti, Luca Gaffuri. Durante la seduta il Presidente Marsico ha illustrato le parti di competenza della Legge di semplificazione 2015. Gli articoli di competenza della Commissione, sulla quale la Commissione stessa è chiamata ad esprimersi, sono gli articoli 12,13,14 e 15, relativi al Piano di tutela delle acque, l’attività istituzionali di ARPA, l’efficacia del piano delle cave.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.