I comuni danno un taglio alla burocrazia aeroportuale
Somma Lombardo, Arsago Seprio e Casorate Sempione festeggiano l'approvazione di uno strumento urbanistico che supera lo stallo nel quale finivano molte richieste di costruzione edilizia

La burocrazia e il labirinto di carte bollate che spesso complicano la vita nelle amministrazioni comunali a Somma Lombardo, Casorate Sempione e Arsago Seprio erano riusciti a dare il meglio a causa della presenza dell’aeroporto. Per anni, infatti, una norma in vigore sulle aree dell’intorno aeroportuale soggette al passaggio delle rotte aeree aveva complicato qualsiasi pratica edilizia. Si tratta sostanzialmente dell’accordo che Enac doveva dare per il via libera a qualsiasi costruzione, anche la più banale. Una pratica che finiva a Roma e che era soggetto al “silenzio diniego”, che in molte occasioni ha bloccato e protratto ogni tipo di iniziativa.
Ora le cose sono cambiate grazie ad un nuovo strumento normativo messo in campo dalle tre amministrazioni comunali e al lavoro certosino dei rispettivi uffici tecnici. È una nuova formulazione del “Piano di rischio ostacoli” e permette alle amministrazioni di aver completa autonomia sulle proprie aree comunali per ogni concessione edilizia, ovviamente in linea con i Piani di Governo del Territorio già adottati. Unico vincolo è l’infortiva per conoscenza che dovrà essere inviata ad Enav. Si tratta di una svolta che farà risparmiare tempo e denaro ai progettisti e che, si spera, servirà anche a sbloccare quel poco di attività edilizie che a causa delle complicazioni e della crisi sono rimaste al palo.
Soddisfatti i sindaci Guido Colombo di Somma Lombardo, Claudio Montagnoli di Arsago Seprio e il neosindaco di Casorate Sempione Dimitri Cassani che suggella il lavoro del predecessore Tiziano Marson. «La situazione era veramente paradossale – spiegano i primi cittadini -, le richieste per le pratiche edilizie finivano nei cassetti e rimanevano bloccate troppo a lungo. Questa nuovo strumento sistema una situazione che era insostenibile ed è stato raggiunto grazie all’intesa politica e all’impegno di tutte e tre le amministrazioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.