Il cardinal Scola all’aquapark con i ragazzi degli Oratori
Mercoledì 24 giugno, alle 15.45, l’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, incontrerà all’Acquatica Park di Milano, i ragazzi degli oratori estivi

Una gita all’aquapark insieme ai ragazzi degli oratori della diocesi: domani, mercoledì 24 giugno, alle 15.45, l’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, incontrerà all’Acquatica Park di Milano, i ragazzi degli oratori estivi in gita quel giorno nel parco acquatico.
All’appuntamento sono attesi 3.500 bambini e adolescenti provenienti da 50 parrocchie e 25 Comuni della Diocesi. Prima di incontrare il Cardinale, i ragazzi passeranno la giornata tra gli scivoli e i giochi dell’impianto.
Quest’anno, infatti, la Fondazione Oratori Milanesi, grazie all’accordo con il nuovo gestore dell’impianto, il Centro Sportivo Italiano, ha arricchito il programma di attività estive per i ragazzi con l’oratorio sull’acqua: un giornata di animazione nello scenario del parco acquatico. La proposta è stata molto apprezzata dagli oratori e a circa due settimane dall’avvio ha già avuto 60 mila presenze.
L’oratorio estivo è iniziato alla chiusura delle scuole e proseguirà per 4, 5 o 6 settimane a seconda delle parrocchie. Al centro della proposta educativa, riassunta nello slogan “Tutti a tavola”, c’è il tema dell’alimentazione, in sintonia con il grande evento di Expo Milano 2015 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita».
«Vogliamo introdurre i ragazzi dei nostri oratori al concetto di «nutrimento per la vita» a partire dal gesto quotidiano del mangiare, sviluppando un percorso che abbia il suo fondamento nei testi della Scrittura. Attraverso l’incontro con diversi passi della Scrittura, i ragazzi scopriranno che per nutrire la loro vita, quindi per star bene, dovranno (anche) «andare oltre» l’istinto del cibarsi, per scoprire i significati e le grandi sfide che il Signore ha pensato per ciascuno di noi; l’obiettivo sarà così giungere a conclusione dell’oratorio estivo facendo memoria del cammino compiuto e comprendendo che «non di solo pane vivrà l’uomo» ma anche di parole, relazioni, sguardi», osserva don Samuele Marelli, direttore della Fom.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.