Una pedalata fra Parco Alto Milanese e Parco del Ticino
Domenica 21 giugno a partire dalle ore 9 gita in bicicletta alla scoperta del corridoio ecologico
Domenica 21 giugno a partire dalle ore 9 il Parco Alto Milanese organizza una pedalata alla scoperta del corridoio ecologico tra il Parco Alto Milanese e il Parco del Ticino.
La bicicletta è il mezzo ideale per scoprire l’importanza della connettività ecologica tra aree protette. In particolare, quello tra Parco Alto Milanese e Parco del Ticino è particolarmente significativo perché uno dei pochi che collega le aree naturali della Pianura Padana orientale con quelle occidentali. Percorrendolo in bicicletta è possibile apprezzarne le bellezze naturali che lo rendono un’autentica “autostrada naturale” che permette alle specie di muoversi liberamente.
IL PROGETTO AMBROSIANO
Questo corridoio è oggetto del progetto Ambrosiano, il cui obiettivo è lo sviluppo di uno studio di fattibilità che sarà la base per la realizzazione di azioni concrete volte alla creazione di questo importante ramo della rete ecologica lombarda. Il progetto è in corso da circa un anno e mezzo e, grazie alla biciclettata, sarà possibile apprezzarne i primi risultati sul campo come, ad esempio, l’individuazione sia delle barriere ecologiche che dei varchi più favorevoli al passaggio della fauna.
Lo studio di fattibilità individuerà anche azioni di mantenimento degli habitat tipici dell’alta Pianura Padana in modo da combattere l’invasione di specie dannose per uomini e animali come l’ambrosia. Le specie autoctone e gli habitat che godranno di questo studio sono molte: dal cervo volante (un insetto minacciato dalla frammentazione dell’habitat e protetto a livello europeo), allo sparviere e la ghiandaia (uccelli suscettibili al degrado del territorio), al capriolo e il moscardino (mammiferi la cui mobilità è ridotta da infrastrutture spesso insormontabili).
Finanziato col contributo di Fondazione Cariplo e col patrocinio di WWF Italia, il progetto vede riuniti in partenariato il Parco Alto Milanese (capofila), due importanti università come quella di Pavia e di Milano Bicocca, oltre che l’ASL Milano 1, la Cooperativa Eliante e il Centro Flora Autoctona del Parco Monte Barro.
PROGRAMMA DELLA BICICLETTATA
9.00: Ritrovo e registrazione partecipanti presso la Cascinetta, via Olindo Guerrini 40, Busto Arsizio
9.15: Breve presentazione del progetto Ambrosiano
9.45: Inizio della biciclettata
11.30: Arrivo e aperitivo presso la Baitina
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.