La Lega contrattacca sui tigli: “Progetto appaltato e necessario”
Il carroccio ribadisce la validità del progetto, dice che al limite si può rispiegare ai cittadini e attacca chi si oppone al taglio: "Per loro più importanti i tigli che non l’incolumità di un anziano o di un bambino"

«A quanto pare sono più importanti i tigli che non l’incolumità di un anziano o di un bambino che percorre via 22 marzo. Salviamo le piante ma non le vite». La Lega Nord spara bordate contro chi critica il progetto per la strada che immette a San Macario, al centro di uno scontro che riguarda soprattutto la decisione di abbattere quattordici dei tigli monumentali presenti sul viale. È un tema decisamente caldo a Samarate: un gruppo di cittadini (insieme ad esponenti dell’opposizione) si è riunito anche martedì sera, per discutere del progetto e della mobilitazione contro il taglio degli alberi.
«Questa è l’ennesima storiella all’italiana: a progetto definitivo esecutivo appaltato, ci si sveglia e qualcuno decide che i tigli vanno protetti. Bene, noi non siamo per la desertificazione e cementificazione come alcuni ben pensanti vogliono farci passare, noi siamo per il buon senso». La Lega fa quadrato appunto riprendendo anche le argomentazioni del sindaco Leonardo Tarantino dei giorni scorsi, ricordando «un progetto che è nato circa 20 anni fa ed è passato attraverso ben 3 amministrazioni», che «non è mai stato nascosto da/a nessuno», che è «passato anche dalla commissione paesaggio, la quale giustamente ha chiarito che gli unici tigli su cui è possibile intervenire possono essere solo quelli sul marciapiede asfaltato, per i quali l’operazione di recupero sarebbe quasi impossibile». Non può mancare un riferimento polemico, là dove la sezione leghista rifiuta l’etichetta di cementificatori e rovescia l’accusa sui contestatori («chissà dov’erano gli stessi fenomeni quando la Lega si opponeva alla cementificazione di Verghera»).
In ogni caso, al di là del dibattito, il carroccio manda un segnale chiaro: il percorso del progetto è stato lineare e trasparente e che bisogna andare avanti sulla strada già tracciata.
«Siamo coscienti che alcuni progetti possono piacere o non piacere, e rientra nella libertà di idee, ma a nostro avviso i tavoli della democrazia sono stati tutti attivati con iter ben stabiliti». Quindi: avanti con il progetto definito, il confronto può esserci solo per «spiegare le motivazioni di questa scelta».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.