La Cultura è senza confini: direttori italiani in musei stranieri
Tanti sono gli italiani alla guida di musei e luoghi di Cultura in diverse parti del mondo: dalla Gran Bretagna alla Francia e alla Germania sino agli Stati Uniti
Non solo direttori stranieri. La sensibilità italiana per l’arte e la cultura ha valso riconoscimenti anche a nostri professionisti chiamati a dirigere importanti siti museali all’estero.
Europa ma anche Stati Uniti e Australia hanno scelto, in casa nostra, figure di alto profilo a cui affidare il proprio patrimonio.
È il caso della National Gallery di Londra che, proprio recentemente, ha chiamato Gabriele Finaldi che ha lasciato il Prado di Madrid dove era direttore aggiunto.
La “Tate Gallery” di Liverpool ha scelto Francesco Manacorda, già direttore di Artissima, la fiera d’arte contemporanea di Torino.
Italiani si trovano anche in posizioni prestigiose in Germania con Roberto Contini curatore della Gemäldegalerie di Berlino e in Austria cpn Mario Codognato direttore del Museo del Belvedere di Vienna e Luca Lo Pinto che dirige la Kunsthalle sempre nella capitale austriaca.
In Olanda, ben due siti museali vedono alla guida un italiano: Lorenzo Benedetti al museo di arte contemporanea De Appel Arts Centre ad Amsterdam, mentre a Rotterdam Francesco Stocchi cura la sezione di arte moderna e contemporanea del Museum Boijmans Van Beuningen.
Un italiano, in verità una donna, si è trasferita anche nella capitale francese: Chiara Parisi in qualità di direttore artistico della Monnaie .
Negli USA , a professionisti italiani sono stati affidati incarichi dirgenziali: ricordiamo Cecilia Alemani a cui è affidata l’ex ferrovia sopraelevata di New York trasformata nello spazio di arte pubblica dell’High Line Art, nuovo simbolo di New York; Massimiliano Gioni, direttore artistico in Italia della Fondazione Trussardi e curatore delle mostre al New Museum sempre di New York; Paola Antonelli, direttore della Ricerca e Sviluppo del MoMA; Marco Leona, responsabile della ricerca scientifica al prestigioso Met, ossia al Metropolitan Museum; Davide Gasparotto alla cui professionalità sono affidate le collezioni di pittura del Getty Museum di Los Angeles.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.