La Provincia capofila del Nord per la gestione unificata del gas
La provincia sarà capofila, o "stazione appaltante" per la gara di attribuzione per la distribuzione unificata del gas: 4 comuni del nord provincia usano ancora le bombole
Lo sapevate che per far da mangiare in quattro comuni della nostra provincia si usano ancora le bombole?
Si tratta di Castello Cabiaglio, Curiglia con Monteviasco, Duno e Tronzano: in nessuno di questi è stato avviato infatti un servizio di distribuzione di gas metano. Un servizio costoso se fatto a livello comunale, ma più praticabile se gestito da una azienda unica, che si occupa di tutti i comuni del circondario. E’ quello che regione Lombardia chiede alle province di realizzare e che la Provincia di Varese, dopo l’approvazione all’unanimità durante il Consiglio provinciale del 13 luglio scorso e quella avvenuta durante la conferenza dei sindaci di venerdì 31 luglio, la Provincia di Varese farà, proprio per quei 4 comuni, e gli altri 53 (sono in tutto 57, infatti) che hanno aderito ad Atem Nord, il servizio di distribuzione del gas che vedrà villa Recalcati anche come Con questa convenzione Provincia di Varese si propone di svolgere e gestire l’iter finalizzato all’affidamento del servizio, che entro il 2017 dovrà essere affidato a un nuovo gestore unico.
L’introduzione del gestore unico per tutto l’ambito territoriale (Atem Nord) comporterà una serie di vantaggi a favore dei comuni interessati e dei cittadini utilizzatori finali, ed è un passo molto atteso da tanti comuni, in modo particolare da quelli che non hanno ancora una rete di distribuzione del metano, i 4 sopra citati.
Il ruolo che ricoprirà provincia di Varese in questa partita sarà di bandire e gestire la gara di assegnazione del servizio. Villa Recalcati si farà poi carico di gestire per tutti i 57 comuni la parte contrattuale, di vigilanza e controllo sulle attività del gestore.
«Questo è un altro importante obiettivo raggiunto da questa amministrazione – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Varese Gunnar Vincenzi – Ringrazio per il grande lavoro svolto gli uffici competenti e il consigliere Mariani per il percorso di condivisione con i Comuni che hanno saputo tessere e portare avanti fino alla sottoscrizione della convenzione».
«Si tratta di un passo importante – ha commentato il consigliere provinciale delegato Valerio Mariani – e che interpreta esattamente il nuovo ruolo della Provincia quale Ente di secondo livello a servizio di tutti i suoi amministratori. La gara del gas riveste un’importante opportunità per i comuni della parte Nord, soprattutto quelli più piccoli e quelli non metanizzati. Proprio loro, attraverso questa gara, usufruiranno di investimenti per l’ammodernamento e la realizzazione di nuove reti. Per quelli invece già in possesso di una propria rete ci sarà l’opportunità di un ammodernamento e il riconoscimento di un canone di affitto mantenendo le proprietà dell’impianto. Ogni dodici anni la gara sarà rinnovata in modo che i comuni possono mantenere un livello di qualità e servizio sempre aggiornato. Dopo aver rispettato la prima scadenza ora procederemo al censimento delle reti gas e sulla base di questa costruiremo il bando di gara che verrà pubblicato entro il 2016».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.