Carnago antimafia incontra Salvatore Borsellino
Questa sera l'incontro promosso alla BiCa, la biblioteca comunale
A Carnago gli striscioni appesi sulla facciata e nel cortile della BiCa – la bella biblioteca comunale – già annunciano la presenza, per questa sera giovedì 8 ottobre, di Salvatore Borsellino.
La serata è organizzata dalla biblioteca comunale con la partecipazione delle Agende Rosse – Gruppo Paolo Borsellino e Giovanni Falcone di Varese. Salvatore Borsellino è il fratello di Paolo, il magistrato ucciso nel 1992 per mano della mafia; ed è anche il fondatore del Movimento delle Agende Rosse, chiamato così in ricordo della famosa agenda del fratello, misteriosamente scomparsa il giorno dell’attentato.
Ora lo scopo principale di Salvatore è quello di fare luce su quali sono i moventi e chi sono i veri mandanti responsabili della morte di suo fratello perché, dopo 23 anni non si è ancora arrivati ad un’accusa definitiva. Il Movimento si prefigge anche di sostenere tutti i rappresentanti dello Stato vittime di campagne di delegittimazione, che mettono a repentaglio la loro stessa vita per aver scelto di rendere viva la Costituzione nella propria professione.
Questo incontro nasce quindi in un momento delicato, soprattutto a Palermo, in cui si fanno nuovamente insistenti le voci sulla presenza di tritolo destinato ad un attentato al Procuratore Nino di Matteo, in quanto titolare di un’inchiesta che fa paura a tanti, quella sulla trattativa Stato-Mafia. E’ spontaneo quindi rivivere la stessa paura degli anni delle stragi, quando circolavano minacce contro Falcone e Borsellino, minacce malauguratamente sottovalutate e terminate con gli attentati.
La missione di Salvatore Borsellino è anche quella di andare nelle scuole, di parlare ai ragazzi, di spiegare loro chi è e cosa fa la mafia, perché sono soprattutto i giovani coloro che possono cambiare il nostro bel paese, che possono ancora crescere con una mentalità non mafiosa. Ed è in questa ottica che Salvatore ha voluto fondare la “Casa di Paolo”.
Ora ci sarà una scuola di informatica per i giovani del quartiere. “Voglio fare tornare Paolo alla Kalsa, il quartiere dove siamo nati, ha detto il fratello Salvatore, questo non sarà un luogo di memoria e di lapidi.
Non riesco ad accettare il silenzio di questo quartiere, qui vorrei fare rinascere la tradizione dei ragazzi cresciuti in bottega, io sono un ingegnere informatico e vorrei dare un’opportunità ai giovani che vogliono sfuggire alla spirale perversa della mafia e della povertà”. Salvatore Borsellino ha acquistato a proprie spese i locali della vecchia farmacia di famiglia, compreso quello attiguo, il resto, oltre 38mila euro, è stato raccolto attraverso donazioni raccolte dal Movimento delle Agende Rosse.
Appuntamento alle ore 21 alla BiCa, via Libertà 5, nel centro storico di Carnago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.