I ragazzi del Guatemala alla scoperta di Busto e del Lago Maggiore
Una giornata alla scoperta dei tesori della provincia di Varese per i 141 ragazzi ospiti di Volandia e della Comunità giovanile Stoà
Continua il viaggio dei giovani del Guatemala ospiti in questi giorni in provincia di Varese grazie ad un’iniziativa realizzata da Volandia, Comune di Busto Arsizio e Comunità Giovanile Stoà nell’ambito del progetto per Expo.
Dopo la visita di ieri all’Esposizione universale, oggi una giornata tutta dedicata ai tesori di casa nostra. La mattinata sarà dedicata a Busto Arsizio, dove incontreranno il Sindaco Gigi Farioli e avranno l’occasione di visitare il Comune. La visita continuerà poi per le strade di Busto, con una guida del Comune che li accompagnerà alla scoperta delle bellezze architettoniche e artistiche cittadine.
Nel pomeriggio, si recheranno nella zona del Lago Maggiore dove potranno visitare l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, a Leggiuno.
Domani, venerdì 9 ottobre, concluderanno questo primo periodo di permanenza nel Varesotto, con una cena dai sapori guatemaltechi organizzata a Volandia – Parco e Museo del Volo.Poi i ragazzi e i loro accompagnatori partiranno alla volta della Toscana, dove saranno ospiti dell’associazione “Mani Amiche” di Sarteano, in provincia di Siena, la onlus che opera in Guatemala dal 1988 a favore di ragazze madri, vedove e donne abbandonate prive di risorse economiche e senza sostegno familiare.
I ragazzi e le loro accompagnatrici torneranno poi nel Varesotto dal 16 al 18 ottobre.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.