Passeggiata in brughiera alla scoperta del vecchio campo d’aviazione
È proposta all’interno del format “Un Sic è per sempre”, ideato da un gruppo di associazioni e comitati per valorizzare l'area naturale della brughiera, ma anche le testimonianze storiche sul territorio
 
																			
                        
						
						
						
						Altra uscita all’interno del format “Un Sic è per sempre”, organizzata dall’Associazione Viva Via Gaggio insieme ad Ass. Amici del Ticino, Comitato No 3’ Pista di Vanzaghello, Coordinamento No 3’ Pista, Coordinamento Salviamo il Ticino ed Ester Produzioni, col patrocinio del Parco del Ticino.
«Domenica 11 ottobre andremo a conoscere da vicino la “Brughiera di Lonate Pozzolo” e il “Campo della Promessa” dove sono custodite la Rosa dei Venti e la Base Geodetica». Questa zona agli inizi del ‘900 costituiva l’aeroporto militare di Lonate Pozzolo, ribattezzato da Gabriele d’Annunzio “Campo della Promessa”, poi divenuto sede di una caserma militare fino agli anni 90. Da allora la natura si è di nuovo reimpossessata di tutto l’ambiente circostante, dei manufatti,delle installazioni militari e di tutti gli spazi adibiti alle esercitazioni militari.
«La Brughiera di Lonate è diversa dalla Brughiera di Gaggio, è una zona fortemente naturale e ancora abbastanza selvaggia. Ben visibili sono i resti delle strutture militari, ormai diventate un tutt’uno con la natura che cresce rigogliosa e incontaminata. Tutto questo forma un habitat particolare per molte specie di volatili e rapaci. Parleremo anche della Storia Locale, andando a visitare due gioielli come la Rosa dei Venti e la Base Geodetica».
Il ritrovo è alle 14.30 alla Trattoria da Lucia, via 24 maggio 201, Lonate Pozzolo (uscita superstrada Vanzaghello). Rientro previsto 16.30-16.45. Contributo di partecipazione 3 euro.
Il progetto del riconoscimento del SIC Brughiere, avanzato dal Parco, costituisce un esempio di valorizzazione territoriale, che permette di conoscere, tutelare e conservare gli ambienti naturali ma anche tutte quelle realtà umane che nel corso della storia hanno segnato e accompagnato in maniera indelebile la vita di un territorio.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
- Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
- Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
- lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
- Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
- Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città

 
   
  









 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.