Pedemontana gratis per gli svizzeri? E’ un reato
Da qualche giorno si è diffusa la notizia che gli automobilisti stranieri potrebbero non pagare la nuova autostrada. Ma non è vero.
La targa straniera, meglio se Svizzera, può autorizzare a non pagare dal 1 novembre la Pedemontana? La risposta è -ovviamente- no. Eppure da qualche giorno su alcuni media svizzeri (e italiani) si sta diffondendo una certa euforia riguardo la possibilità di non dover pagare il pedaggio.
Tutto nasce dal nuovo sistema di pagamento, il free flow, che non prevede caselli ma la registrazione della targa da parte del sistema a cui fa seguito un periodo di 15 giorni per pagare quanto dovuto. Superato questo periodo, in base al codice della strada, si attivano le procedure di infrazione che sommano pedaggio, multa e penali.
Ed è proprio da qui che potrebbe nascere l’esenzione fai da te. Secondo la ricostruzione dei media svizzeri, infatti, la società incaricata da Pedemontana di occuparsi della riscossione è la stessa che in passato ha cercato di contestare multe verbalizzate a Como, con pessimi risultati. In base a questo, dunque, un cittadino straniero potrebbe cercare di eludere il pagamento, certo (o quasi) dell’impunità.
Ovviamente si tratta di un reato. Nello specifico il codice della strada italiano prevede nel suo articolo 176 che tutti i veicoli sono tenuti a pagare i pedaggi riscossi con qualunque forma e indipendentemente dalla targa dell’auto. Le sanzioni previste nel caso di Pedemontana oscillano tra un minimo di 85 e un massimo di 338 euro. E una volta varcato il confine -è bene ricordarlo- valgono le leggi italiane.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.