Taglio del nastro per la rinnovata colonia elioterapica
Nata come approdo e poi divenuta edificio la "bislunga" oggi torna agli antichi splendori con un progetto di recupero.Sarà un polo culturale e legato a eventi di interesse collettivo
Nasce oltre cent’anni fa come approdo per imbarcazioni, diventa nel tempo per tutti “la bislunga”: edificio di assoluta originalità nel panorama del Maggiore. Oggi, 17 ottobre, l’ex colonia elioterapica realizzata nella prima metà del Novecento torna agli antichi splendori.
Una passeggiata verso il centro del lago, luminosa, al chiuso, che si staglia verso la costa Piemontese. Questa l’impressione dei tanti che l’hannovisitata oggi, dopo il taglio del nastro del sindaco Marco Fazio, che con orgoglio ha presentato il gioiellino del paese.
Il pubblico è stato numeroso, fra gli amanti di questi edifici, i curiosi e i cittadini di Germignaga che hanno voluto salutare l’ex colonia elioterapica progettata dal geometra Carlo Cracchi.
I lavori sono stati riparti in tre fasi: tra 2009 e 2012 sono state eliminate le superfetazioni (demolizione delle ripartizioni interne e rimozione manto di copertura) e eseguito il consolidamento statico della struttura.
E’ stato inoltre collocato un primo molo galleggiante, per permettere l’accesso anche via lago
Tra 2014 e 2015 gli interventi conclusivi, con la sistemazione dell’interno dell’edificio, la posa degli impianti, l’integrazione del pontile galleggiante e la posa degli arredi.
Quale sarà la nuova vita di questo posto? Un polo di aggregazione culturale che graviterà attraverso mostre, esposizioni, conferenze ed eventi di interesse collettivo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città


















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.