Ancora troppe aziende tra i palazzi e i tir scaricano in deroga
Dopo la morte di Laura Occhioni, travolta da un tir, in molti si sono chiesti se quel mezzo pesante potesse passare da viale Alfieri. La presenza di alcune piccole e medie aziende permette la deroga al carico e scarico

In molti si sono chiesti come sia possibile che un tir superiore a 3,5 tonnellate possa attraversare viale Alfieri, una strada molto trafficata da auto e pedoni nella zona residenziale del quartiere Sant’Edoardo in una zona non lontana dal centro cittadino. Il tir in questione ha travolto e trascinato la povera Laura Occhioni uccidendola ieri mattina, mercoledì. Ora gli organi inquirenti (Procura e Polizia Locale) stanno verificando se il mezzo in questione avesse il permesso per passa in quella via.
Il marito di Laura, l’edicolante Giuseppe Tagliabue (che è anche vicepresidente di Ascom), da tempo si batteva per vietare il passaggio dei tir in quella via ma Busto Arsizio, come molte altre città con un forte tessuto industriale e artigianale di lunga tradizione, è ancora puntellata da piccole e medie aziende che si confondo nel tessuto residenziale della città.
L’idea di realizzare una zona industriale apposita nella zona di Sacconago aveva proprio l’obiettivo di spostare le aziende inglobate dai palazzi da zone ormai diventate ad alta densità abitativa in un’area dedicata allo sviluppo industriale con tutti i comfort anche dal punto di vista del carico e scarico dei mezzi pesanti.
Quel progetto ha funzionato solo in parte perchè tante realtà produttive storiche si sono trovate davanti alla scelta di resistere tra i palazzi e le case o chiudere per gli alti costi che avrebbe comportato un trasloco. Per questo ad alcuni tir è permesso di transitare in vie come quella in cui è morta Laura per il solo carico e scarico.
Viale Alfieri, dunque, non fa eccezione. Il divieto di transito c’è ma in alcuni casi è possibile derogare dai tracciati obbligatori dei mezzi pesanti per poter mantenere in vita aziende che erano, sono e saranno ancora per lungo tempo parte integrante delle aree residenziali della città.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.