Doline, la app per donare i farmaci
Con pochi click sarà possibile donare farmaci quando e dove si vuole direttamente da smartphone o tablet
Si chiama “Doline” ed è la prima “app” per donare farmaci su tutto il territorio italiano a favore delle persone in stato di disagio economico e sociale.
L’applicazione per smartphone sarà presentata su scala nazionale il 7 novembre al Calabiana Hub di Milano in via Calabiana, 6.
L’appuntamento è in programma alle 10,30. L’iniziativa è promossa dalla fondazione Banco Farmaceutico onlus e da fondazione Telecom Italia.
“Con pochi click potrai donare farmaci quando e dove vuoi tu, direttamente dal tuo smartphone o tablet e aiutarci a rispondere alle richieste di enti caritativi e alle emergenze sanitarie nazionali e internazionali” come dicono dalla onlus Banco Farmaceutico.
“I farmaci che hai scelto di donare verranno direttamente consegnati all’ente che ne ha fatto richiesta. Se vuoi, verrai aggiornato via mail” ha continuato la fondazione.
In anteprima nazionale sarà inoltre proposto anche un “Esperimento sociale” realizzato con il Centro Sperimentale di Cinematografia – sede in Lombardia.
Tra gli ospiti interverranno, Paolo Gradnik, presidente della fondazione Banco Farmaceutico onlus, Marcella Logli, direttore generale fondazione Telecom Italia, David Kuller, chief scientific officer MyAir, Maurizio Nichetti, direttore artistico Centro Sperimentale di Cinematografia -Sede Lombardia -Valeria Reda, ricercatrice senior della DOXA, Pier Pierucci, direttore creativo e marketing Aquafan di Riccione e Flavio Oreglio, attore e comico di Zelig.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.