Il successo di Missoni continua. La mostra è prorogata al 24 gennaio 2016
Grazie al successo di pubblico e di critica e alle continue richieste del pubblico, il Museo Maga posticipa la chiusura di Missoni, l’arte, il colore
La creatività di una grande casa di moda, l’opera di importanti maestri dell’arte, la storia di un sogno nato a Gallarate ed esportato in tutto il mondo. Questo (e molto altro) è Missoni, l’arte, il colore, una mostra che lascerà il segno, e che il Museo MA*GA di Gallarate ha inaugurato lo scorso 18 aprile.
Riaperto completamente dopo l’incendio, proprio in occasione di questa mostra, in otto mesi ha accolto oltre 28mila visitatori, provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Evidentemente non sono stati sufficienti perché il Museo continua a ricevere richieste di prenotazioni a visite guidate e sopratutto ai laboratori delle scuole. Sono infatti oltre 70 le classi che hanno richiesto la possibilità di visitare la mostra e partecipare alle attività educative.
Da qui la scelta del Consiglio di Gestione, del Comitato Tecnico Scientifico del MA*GA nonché dello stesso Sindaco della Città di Gallarate, Edoardo Guenzani, in accordo con la famiglia Missoni di posticipare la chiusura al 24 gennaio 2016.
Come in questi mesi di apertura della mostra, anche i prossimi saranno caratterizzati da un programma molto denso di incontri, conferenze, concerti e appuntamenti culturali, confermando l’identità del Museo MA*GA come luogo e laboratorio di stimoli e possibilità di scambio, divertimento e confronto.
La mostra MISSONI, L’ARTE, IL COLORE, curata da Luciano Caramel, Luca Missoni e Emma Zanella, è un progetto realizzato da Città di Gallarate, Museo MA*GA e Archivio Missoni, con lo speciale contributo di Regione Lombardia – Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie e Provincia di Varese; in collaborazione con Missoni e con la partecipazione di Gallerie d’Italia – Piazza Scala (MI) e Auser per MA*GA. Main partner The
Woolmark Company; Media partner Rizzoli; Sponsor ParkingGO. Partner: Missoni Home; Bolon, Bonaveri; Stoll; Zegna Baruffa; Richard Ginori; Lancia e Ypsilon. Sponsor tecnici: IVNG; Openjobmetis; XL Group Insurance con Assigeco; Stone Italiana; Gallina; Peroni; Antique Mirrors. La mostra fa inoltre parte dei circuiti Grand Tour EXPO e Officina Contemporanea [OC]. Con il patrocinio di EXPO, Padiglione Italia EXPO e Convention and Visitors Bureau.
Catalogo Rizzoli.
MISSONI, L’ARTE, IL COLORE
Gallarate, Museo MA*GA (via De Magri 1)
Prorogata fino al 24 gennaio 2016
Orari: dal martedì al venerdì, 10.00 – 19.00; sabato e domenica, 10.00 – 20.00; lunedì chiuso
Ingresso: € 10 intero; € 8 per gruppi a partire da 15 persone e categorie convenzionate; tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano; € 5 studenti fino ai 26 anni e over 65; residenti a Gallarate; gratuito – minori di 14 anni, disabili che necessitano di accompagnatore, accompagnatore del disabile; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche Regione Lombardia, 1 insegnante ogni 10 studenti, membri ICOM, soci AMACI, giornalisti accreditati, possessori della membership card dei giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida;
Informazioni generali
Tel. +39 0331 706011; info@museomaga.it; www.museomaga.it
Informazioni evento
Tel. +39 0331 706091 / 81; missoniartecolore@museomaga.it
#missoniartecolore
#missoni
#museomaga
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.