Innovazione e integrità: premiato il direttore della biblioteca Liuc, Piero Cavaleri

Piero Cavaleri ha vinto su altri 400 candidati. "Un riconoscimento importante -commenta- per la nostra Università che da anni è impegnata su diversi fronti nella tutela dell’originalità"

Piero Cavaleri

Prestigioso riconoscimento internazionale per la Liuc nell’ambito della difesa dell’originalità: è stato assegnato infatti al Direttore della Biblioteca della LIUC Piero Cavaleri il premio Academic integrity per l’Europa continentale nell’ambito dei Global Innovation Awards 2015. I premi vengono assegnati da Turnitin, leader nel settore dei software antiplagio e impiegato da scuole superiori e università per aiutare docenti e studenti nel difficile compito di sviluppare la capacità di scrivere un paper, una relazione, una tesi che sia allo stesso tempo originale e ben documentata.

Per il premio, aperto a coloro che si sono distinti nella promozione dell’integrità accademica, nel coinvolgimento degli studenti e nell’uso innovativo di Turnitin e di altri strumenti tecnologici, sono pervenute ben 400 candidature da 50 Pesi del mondo. Il premio viene assegnato dai membri indipendenti dell’Academic Network, cioè tutti quei docenti e tutor che collaborano con plagiarismadvice.org, che non lavorano per Turnitin.

«Un riconoscimento importante – commenta Piero Cavaleri – per l’Università e in particolare per la Biblioteca Mario Rostoni, che da anni è impegnata su diversi fronti nella tutela dell’originalità. Grazie all’utilizzo di un software all’avanguardia come Turnitin ma soprattutto alla competenza del nostro staff, seguiamo gli studenti nel percorso che li porta alla realizzazione della tesi con consulenze ad hoc, ma lavoriamo molto anche con le scuole superiori per le tesine di maturità, coinvolgendo sia studenti che docenti. Parola d’ordine, in tutte queste attività, riscoprire il valore della ricerca documentale ed imparare ad utilizzare le diverse fonti a nostra disposizione».

Turnitin è oggi presente in 13.000 istituti di 140 paesi. In particolare, in Europa (esclusa la Gran Bretagna) sono 1.128 le università e 525 le scuole che lo usano, mentre in Italia sono 20 gli istituti universitari – tra cui l’Università Cattaneo – e altrettante le scuole coinvolte.

Marco Corso
marco.corso@varesenews.it

Cerco di essere sempre dove c’è qualcosa da raccontare o da scoprire. Sostieni VareseNews per essere l’energia che permette di continuare a farlo.

Pubblicato il 03 Novembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.