Beni Unesco, in arrivo milioni di euro per valorizzarli
L'annuncio del bando a margine di una visita a Castelseprio e Torba. L'assessore Cappellini: "Ricerca storica e promozione turistica devono procedere insieme"
4 milioni di euro. Sono queste le risorse che Regione Lombardia metterà a disposizione (anche) per la valorizzazione dei siti Unesco. «Per intervenire in modo ancor piu’ efficace – ha annunciato l’assessore alla cultura Cristina Cappellini- nei giorni scorsi abbiamo presentato il bando da 4 milioni di euro per la valorizzazione del patrimonio Unesco e dei teatri inseriti nel Circuito Lirico Lombardo».
Soldi che arriveranno in buona parte in provincia perché Varese è il territorio lombardo che conta il maggior numero di beni patrimonio dell’umanità. Sui 10 presenti in Lombardia, infatti, 4 sono qui: Sacro Monte, Monte San Giorgio, il sito seriale ‘I Longobardi in Italia. I luoghi del potere’, che comprende Torba e Castelseprio e il sito seriale ‘Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino’, che comprende anche l’isolino Virginia.
L’annuncio è arrivato a margine del sopralluogo che l’assessore ha fatto proprio in due siti varesini: Castelseprio e Torba. «La visita nei luoghi tutelati dall’Unesco ha suscitato grande interesse da parte di studiosi e di tantissimi cittadini: uno straordinario successo che testimonia il fascino di questi giacimenti culturali così carichi di mistero», ha commentato Cappellini. «Per lo sviluppo dell’area- ha sottolineato l’assessore Cappellini – c’è ancora molto lavoro da fare» e se da un lato «ricerca e studio sono fondamentali» dall’altro «la promozione deve andare in parallelo con la ricerca».
L’assessore è in provincia qui per la quarta tappa del Secondo Convegno Internazionale del Centro Studi Longobardi ‘Teodolinda – I longobardi all’alba dell’Europa’ che dopo Monza si è spostato a Gazzada Schianno e sabato ha offerto a ricercatori e visitatori l’opportunità di conoscere e apprezzare il territorio. Un appuntamento che continuerà anche domenica e lunedì nella location di Villa Cagnola a Gazzada Schianno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.