La storia del Villoresi raccolta in un museo
L'emeroteca storica delle acque Villoresi è stata presentata giovedì 10 dicembre a Castano Primo. Un progetto da 430.000 euro

Giovedì 10 dicembre, alle 11.00, si è svolta l’inaugurazione del Museo Emeroteca Storica delle Acque Villoresi a Castano Primo (MI), presso l’edificio di via Corio che già ospita il Museo Civico cittadino, dove viene conservata la suggestiva Via Crucis dipinta da Gaetano Previati alla fine del 1800.
Il Museo nasce grazie ad un importante finanziamento comunitario (POR FESR Asse 4) del valore di oltre 200.000 € (a fronte del valore complessivo di progetto di circa 430.000 €), che ha permesso il recupero architettonico del primo piano dello stabile di proprietà comunale, il cui uso è stato concesso al Consorzio dall’Amministrazione di Castano Primo.
Attraverso gli allestimenti, nelle due sale previste è stata ricostruita l’evoluzione dei principali fatti storici che hanno portato all’edificazione dell’omonimo canale e alla progressiva configurazione dell’attuale Consorzio Est Ticino Villoresi (ETVIlloresi). Una serie di tavole che raccontano la figura di Eugenio Villoresi, la costruzione e l’inaugurazione delle Dighe di Panperduto introducono nello spazio dove sono invece raccolti alcuni pannelli informativi che restituiscono i dettagli tecnico-ingegneristici di manufatti che permettono ancora oggi, a distanza del tanto tempo trascorso, di regolare le acque che scorrono nei canali.
Differenti utensili, strumenti di regolazione e oggetti storici completano infine l’allestimento del sito contribuendo a rendere estremamente concreta e reale la ricostruzione di come avveniva il lavoro sui canali attraverso anche l’evoluzione delle tecniche idrauliche.
Distinto dal Museo, in uno spazio appositamente ideato ancora al primo piano, è stato invece raccolto l’archivio storico consortile, riordinato grazie ai fondi POR e messo a disposizione del pubblico per attività di consultazione e studio. Il Consorzio, in qualità di istituto conservatore, custodisce infatti la documentazione di alcuni archivi aggregati cui afferiscono, tra le altre, le carte prodotte dalla Società Italiana per condotte d’acqua, dai comprensori di Cuggiono, Magenta, Corbetta e dagli altri minori e il fondo Villoresi-Meraviglia.
Il Presidente del Consorzio ETVilloresi Alessandro Folli ha sottolineato l’impegno profuso da parte dell’Ente per rendere possibile l’attuazione di questo progetto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale: “Con orgoglio vediamo realizzato sul territorio un ulteriore polo culturale targato ETVilloresi, al pari del Museo delle Acque Italo-Svizzere a Panperduto e di quello della Bonifica a Chignolo Po. Si tratta questa volta di un luogo fortemente ispirato dal Canale Villoresi e dalle sue acque, con cui è nato di fatto anche quello che diventerà, grazie a successivi sviluppi, l’attuale Consorzio ETVilloresi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.