Caporalato, in Calabria braccianti pagati un euro l’ora
I lavoratori dormivano in container fatiscenti per i quali versavano 100 euro al mese ai loro sfruttatori

Le fiamme gialle cosentine hanno concluso un’articolata attività di contrasto
all’illecito fenomeno del “caporalato” e all’impiego di mano d’opera irregolare, con la denuncia di 6 persone ex art. 603 bis C.P.: “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro“.
Approfittando dello stato di necessità e bisogno di persone in cerca di
occupazione, i “caporali” sfruttavano la forza lavoro di braccianti agricoli, italiani ed extracomunitari illusi dalla speranza di una paga adeguata e decorosa, per impiegarli nei campi della Sibarite.
L’operazione, condotta nel corso delle ultime settimane in diverse località della Sibarite, si è svolta attraverso il controllo di automezzi, sopralluoghi,
appostamenti, pedinamenti e riscontri cinefotografici.
L’organizzazione individuata forniva ai lavoratori sfruttati un posto letto in fatiscenti “abitazioni” costituite da container non areati, maleodoranti e in pessime condizioni igieniche.
Il tutto per 100 euro al mese.
Diversi lavoratori venivano continuativamente impiegati per 10 ore di lavoro al giorno, senza alcuna pausa e senza alimenti, ricevendo una retribuzione di 1 euro ogni ora di lavoro.
A conclusione delle attività sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Castrovillari 6 soggetti, quattro italiani, un bulgaro ed un pakistano, per aver organizzato e reclutato manodopera agricola, fornendo intermediazione ad aziende, mediante sfruttamento dei lavoratori attuato con violenza e minacce (c.d. “caporalato” ex art. 603 bis C.P.).
Il cittadino pachistano è stato denunciato anche per porto abusivo d’armi.
I controlli della Guardia di Finanza a contrasto del fenomeno del “caporalato” si intensificheranno per tutto il periodo della campagna agrumaria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.