Design, il mobile italiano piace nel mondo, +6,4%
Mobili e accessori d’arredo: ecco la mappa del design italiano nel mondo. Ben 6 province lombarde si trovano tra le prime 20 italiane
Mobili e accessori d’arredo: ecco la mappa del design italiano nel mondo.
Francia e Germania sono i maggiori mercati di riferimento in generale, ma si registra un forte aumento per Regno Unito (+17,4%) e Stati Uniti (+22,8%).
Tra le prime 10 destinazioni dei mobili per ufficio e negozi troviamo anche Arabia Saudita, al secondo posto (+119,6%) e Emirati Arabi Uniti al quinto (+70,7%). Stati Uniti secondi nei mobili per cucina (+78,3%) e per l’arredo domestico (+27,8%) e terzi per sedie (+36,7%) e poltrone e divani (+49,9%).
Il Regno Unito è primo per parti e accessori per mobili ed esterno (+16,3%). Russia terza per cucine e arredo esterno ma in diminuzione in tutti i settori. La Polonia si affaccia al terzo posto per materassi. Tra le prime 10 in tutti settori la Svizzera, mentre la Cina registra forti aumenti per cucine (+38,9%) arredo domestico (+98,2%) e poltrone e divani (+37,9%). In generale l’export italiano raggiunge quasi i 7 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2015 e segna un +6,4%. Fa ancora meglio la Lombardia: +7,9% rispetto al 2014 per un valore di 1,8 miliardi (27% del totale
nazionale). Ben 6 province lombarde si trovano tra le prime 20 italiane. Monza e Brianza al secondo posto dopo Treviso con 591 milioni circa, registra un aumento dell’11,3%. Como è al quarto dopo Pordenone (+10,2%), Milano al settimo (+4%), Brescia al decimo (+7,4%), Bergamo al quattordicesimo (+0,3%) e Mantova al ventesimo (+0,8%).
La crescita maggiore a Lecco (+14,1%) e Cremona (+13,3%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano e della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Istat nei primi nove mesi del 2015 e 2014.
Export di quasi 7 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2015 Francia e Germania i maggiori mercati, USA e UK in forte aumento per cucine, arredo domestico e poltrone. Bene la Svizzera Lombardia con 1,8 miliardi rappresenta il 27% italiano, +7,9%
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.