Fuori pista e sulla neve fresca: come evitare i pericoli
In Svizzera le valanghe causano ogni anno molte vittime. L'Ufficio per la prevenzione degli infortuni ha diffuso i consigli per vivere la montagna in modo sicuro
Sono sempre più numerosi gli sportivi che cercano sulla neve il divertimento fuori dalle piste e dagli itinerari sicuri. Con la pubblicazione di tre nuovi opuscoli informativi, l’upi, Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni, vuole contribuire al riconoscimento tempestivo dei pericoli fuori pista e alla riduzione dei rischi.
Nonostante le condizioni meteo che l’hanno fatta ritardare notevolmente, la stagione degli sport invernali è alle porte. Oltre agli sciescursionisti, aumentano costantemente anche i «freerider» e gli appassionati delle racchette da neve che si avventurano sui paesaggi innevati ancora intonsi, incuranti dei pericoli che corrono fuori dalle piste e dagli itinerari sicuri, come il rischio di precipitare, e in particolare il rischio di valanghe.
In Svizzera le valanghe causano ogni anno sulle 20 vittime, di cui circa il 30% sono freerider e il 60% sciescursionisti. Nel 90 per cento dei casi sono loro stessi a provocare la valanga; di questi, due persone su cinque travolte completamente da una valanga hanno perso la vita.
L’upi, Ufficio prevenzione infortuni, ha pubblicato degli opuscoli informativi per le attività di sport invernali sci-escursionismo, sci sulla neve fresca e ciaspolate. Gli amanti degli sport invernali potranno trovare informazioni e suggerimenti per riconoscere in tempo utile i rischi, in modo da poterli ridurre o evitare.
Gli opuscoli dell’upi «Fuoripista», «Racchette da neve» e «Sci-escursionismo» possono essere scaricati qui: http://media.upi.ch
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.