![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Laghi e fiumi in deficit di acqua
L'allarme è stato lanciato dalla Coldiretti che ha calcolato i livelli sempre più bassi dei bacini lombardi
![Panorami dal Forte di Orino](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/12/panorami-dal-forte-di-orino-503148.610x431.jpg)
Allarme idrico. A lanciarlo è la Coldiretti che ha diramato i dati della portata di laghi e fiumi lombardi. Il calo costante di acqua è proseguito in modo preoccupante anche nell’ultimo scorso di 2015.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Al Ponte della Becca a Pavia il Po è ancora in discesa con meno 3 metri sotto lo zero idrometrico confermando una tendenza iniziata già a dicembre 2015 e che si aggiunge al -60% di pioggia registrato nell’ultimo bimestre dello scorso anno, il più secco del 2015 con una media di appena 15 millimetri di precipitazioni contro i 39 millimetri medi dell’ultimo semestre.
Il 2016 registra diminuzioni diffuse: il lago di Como registra -36,5 centimetri contro -28,5 di Natale e un afflusso di 44,6 metri cubi al secondo contro i 68,4 della media storia. Il lago Maggiore ha uno scarto negativo di oltre 96 centimetri rispetto alla media storica e un afflusso di 102 metri cubi rispetto agli oltre 130 di media. Il Garda è a 59,5 centimetri di livello contro i 61,4 di Natale, mentre l’afflusso è di 11 metri cubi scarsi contro i quasi 54 di media e infine l’Iseo è a 26,2 centimetri contro i 38 di Natale, mentre l’afflusso al lago è in deficit di 15 metri cubi al secondo rispetto ai valori medi.
La Coldiretti Lombardia si augura che le precipitazioni attese siano sufficienti a invertire il trend negativo: « Il problema – commenta Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Lombardia – sarà vedere quando e quanto i bacini alpini riusciranno a caricare acqua per la prossima stagione irrigua sia sul fronte nord ovest del bacino del Ticino fra Varese, Milano, Lodi e Pavia, sia su quello nord est fra Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova. Una pianificazione strategica sull’uso delle acque sarà fondamentale per affrontare i mesi che verranno».
Sull’emergenza idrica si è espressa anche l’Assessore regionale Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo Viviana Beccalossi: «Teniamo costantemente monitorata la situazione meteo e qualora non dovessero verificarsi cambiamenti importanti e rassicuranti, già nei prossimi giorni provvederemo a convocare un tavolo di emergenza per pianificare la gestione dell’acqua relativamente alla problematica dell’irrigazione delle aree agricole».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.