Maroni: “Il 2016 sarà l’anno del turismo lombardo”
Dalle città d'arte al turismo enogastronomico. Il presidente della Regione presenta le strategie per rilanciare il settore

«Il 2016 sarà l’anno del turismo lombardo». La strategia, presentata oggi dal presidente Roberto Maroni, prevede un massiccio impegno da parte della Regione Lombardia su questo settore con un investimento di 60 milioni di euro. «Il turismo è una asset strategico e sinergico ad altri comparti quali il commercio, l’industria, la cultura, lo sport, l’agroalimentare e non solo. Rappresenta dunque una leva per incentivare e sostenere lo sviluppo economico della regione».
Il 2016 si preannuncia dunque come un anno di eventi, iniziative e misure che coinvolgeranno territori, operatori, cittadini, stakeholders, turisti, anche in una logica trasversale ad altri settori, per rafforzare e ottimizzare sinergie, risorse, investimenti, attività. Tra gli appuntamenti istituzionali è prevista una nuova edizione della Festa della Lombardia, in programma il 29 maggio, evento che rappresenterà il momento centrale, attraverso eventi coordinati su tutti i territori.
Le attività di promozione intraprese dalla Regione riguarderanno più ambiti: primo tra tutti quello delle città d’arte lombarde, attraverso la definizione di un’offerta turistica esperienziale, la messa a sistema di servizi correlati all’accoglienza turistica, la valorizzazione della filiera turistico-ricettiva-commerciale e della creatività, della moda, dello shopping e del design mediante l’aggregazione tra soggetti pubblici e privati. È prevista inoltre la promozione dell’attrattività turistico-integrata del territorio attraverso azioni volte a valorizzare gli itinerari del turismo esperienziale enogastronomico e a favorire l’integrazione tra i soggetti della “filiera estesa” (produzione, distribuzione, somministrazione, ristorazione) attraverso la costituzione di partenariati locali.
Nell’ambito dell’iniziativa si inserisce il progetto Wonderfood (and wine) Premium che si avvale della collaborazione tecnica della Accademia G. Marchesi e del Maestro Gualtiero Marchesi in qualità di testimonial di sette itinerari turistici a tema enogastronomico che valorizzeranno il territorio in chiave turistica guidando il turista alla scoperta delle eccellenze vinicole e gastronomiche lombarde.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.