Momò, da calciatore a senzatetto
Da Tortona arriva una storia opposta a quella a lieto fine di Moussa, che da profugo in un barcone della speranza è diventato un calciatore di serie D. Ce la racconta Lorenzo Franzetti
Da Tortona arriva una storia opposta a quella a lieto fine di Moussa, che da profugo in un barcone della speranza è diventato un calciatore di serie D.
Momò infatti in Italia ci è venuto da calciatore, e si è ritrovato senzatetto.
La sua storia l’ha scritta l’isprese Lorenzo Franzetti, di cui vi abbiamo da poco parlato per la sua scelta di vita: da giornalista appassionato di ciclismo a “uomo che si sporca le mani” proprio con le biciclette.
Ora, sul suo profilo facebook, racconta questa storia, scoperta durante una gita: speriamo che anch’essa abbia, prima o poi, una migliore conclusione.
La storia di Momò è ancora tutta da scrivere.
2 gennaio, anniversario di Coppi, quest’anno ci ho portato tutta la famiglia su a Castellania. Nevicava. Toccata e fuga di rito, brividi e strette di mano di vecchi nostalgici e poi discesa su Tortona, per pranzare con i tradizionali agnolotti. Sotto i portici di Tortona, il deserto o quasi: c’era solo Momò. Quasi congelato. Con la sua faccia rassegnata, ma con la pettinatura da calciatore.
E’ mia moglie Alessandra a notarlo e a farlo parlare. Momò è l’ennesima vittima delle illusioni: gira tra Tortona e Voghera, dormendo sui treni. Ha in mano un certificato medico che lo attesta come calciatore. Era venuto in Italia per inseguire un sogno, per giocare a pallone: si è affidato a un falso procuratore, dice lui, e a promesse vuote. Qualche partita gliel’hanno fatta giocare, in un paio di squadrette a Genova e dintorni, e poi fine del sogno: era tutto finto, la storia vera lo ha fatto precipitare in provincia, come uno dei tanti clandestini.
Alessandra gli ha regalato una sciarpa, che non è quella dei tifosi, ma è molto più preziosa per uno che gioca la sua partita ogni notte, al gelo dell’indifferenza e della pianura. Una storia disgraziata, questa, di un ragazzo di madre nigeriana e padre camerunense: sognava di fare fortuna col calcio. E’ l’unica certezza, questa illusione.
Il resto è una storia ancora tutta da capire, è la versione di chi si ritrova ai margini, non in panchina, accanto a un allenatore, ma tra i portici di Tortona e la stazione di Voghera. Abbiamo contattato e coinvolto un ragazzo del posto, che fa il mediatore culturale, che si chiama Claudio Cheirasco, per cercare di raddrizzare il destino di Momò.
Si può fare qualcosa?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.