Verbano a secco: giù di 80 centimetri in un mese
Livello sceso a 192.92 cm: il record è del ’56. Vietati sui traghetti i mezzi con peso superiore ai 200 quintali

Spiagge lunghe per via della magra: i primi effetti della carenza idrica nel Verbano producono anche le prime grane per gli autotrasportatori.
È difatti dello scorso 5 gennaio la decisione della società di navigazione del Lago Maggiore di vietare l’imbarco sulle motonavi per i mezzi pesanti.
“A causa del basso livello delle acque del lago – specificano dall’azienda – si porta a conoscenza della clientela che il peso massimo complessivo a pieno carico degli automezzi ammessi a bordo delle motonavi traghetto viene ridotto a 200 quintali».
Per camion con peso superiore, insomma, l’unica strada per arrivare in Piemonte da Laveno è il giro del lago via terra.
Ma qual è il livello del lago? Lo spiega una nota del Centro Geofisico Prealpino, che ha sotto controllo i livelli del bacino.
“A causa del perdurare del clima secco (a parte 11.5 mm nei primi giorni di gennaio, non piove dal 29 ottobre) il livello del Verbano ha perso 80 cm nel mese di dicembre ed è sceso oggi fino a 192.92 cm, sotto la prima soglia di magra, fissata a 192.99 cm – si legge nel report – . Alcune note storiche: il livello minimo del lago risale al 18 Marzo 1956 quando si è toccata la quota di 192.38 metri slm. Nella caldissima estate del 2003 si è scesi fino a 192.47 metri slm. Altri eventi di magra si sono registrati nell’inverno 2005-2006 (192.39 metri s.l.m il giorno 28 dicembre 2005), nel luglio 2006, nell’aprile 2007 e nel gennaio 2008 (192.65 cm il giorno 10 gennaio)”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.