
Al Museo dei Fossili nuova accoglienza e tesori antichissimi
Tante novità nel Museo che raccoglie i fossili dell'area del Monte San Giorgio, sito Unesco prezioso per l'unicità dei ritrovamenti del periodo Triassico

Il Museo dei Fossili di Besano continua a crescere sia nella struttura che nella qualità degli spazi espositivi.

Gli importanti lavori effettuati nei mesi scorsi hanno permesso di sistemare tutto il piano terra con nuovi spazi per l’accoglienza, un piccolo book shop e la biglietteria. Un intervento sostenuto dal Comune di Besano e da un finanziamento della Regione Lombardia che ha dato il via anche a una risistemazione dei piani superiori per valorizzare le collezioni e ripensare in modo pià efficace il percorso all’interno delle sale.
“Abbiamo posizionato in modo diverso alcune vetrine, rifacendo i testi esplicativi in modo più sintetico pur mantenendo lo stesso livello e qualità delle informazioni. Testi che ora sono presenti sui pannelli anche in inglese e in tedesco per consentire una visita esauriente anche ai turisti stranieri – spiega la dottoressa Paola D’Agostino, conservatrice e anima del Museo – Inoltre abbiamo riallestito le sale anche da un punto di vista estetico, inserendo arredi e oggetti per restituire l’atmosfera delle case dei primi del ‘900″. Il risultato è davvero gradevole e la visita risulta più completa anche grazie ai filmati che si possono visionare in alcune sale, che permettono di comprendere meglio il valore dei tanti reperti esposti.
Un’altra piacevole novità sono i modellini in scala che arricchiscono alcune vetrine, che aiutano a visualizzare facilmente aspetto e postura degli animali che abitavano questa terra 240 milioni di anni fa.
Infine è stata data una nuova collocazione al Saltriosauro, i cui resti sono gli unici fossili in Italia di un grande dinosauro carnivoro.
Le novità del Museo di Besano non riguardano solo la parte espositiva: al secondo piano sono stati ammodernati infissi e impianti di riscaldamento, e la struttura è stata dotata di tutti i servizi per garantire l’accessibilità ai disabili, i quali possono ora arrivare fino al secondo e ultimo piano del museo. Si è riusciti anche ricavare un secondo spazio per i laboratori didattici riservati agli studenti e ai bambini che visitano il Museo.
“Ci abbiamo investito molto – dice il sindaco di Besano, Salvatore Merlino, che tra l’altro sta scrivendo la storia del Museo – e siamo orgogliosi di questo spazio espositivo dove si può vedere e comprendere una parte così antica e importante della storia del nostro territorio”.
C’è un ultimo “sogno” nel cassetto della conservatrice Paola D’Agostino: “Mi piacerebbe poter dotare il museo di un piccolo laboratorio per la preparazione dei fossili“. Lo spazio c’è e chissà, forse un domani si potrà completare con un laboratorio scientifico questo prezioso spazio espositivo nel cuore del sito Unesco del Monte San Giorgio tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio, un’epoca geologica compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa.
Il Museo dei Fossili ha una pagina Facebook: seguitela per restare aggiornati su iniziative, orari e attività
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.