Il vaccino è più dolce, se accompagnato da una favola
L'attesa dopo la vaccinazione si trasforma in momento di formazione e di socialità per mamme e bambini, grazie alla Biblioteca comunale e azienda sanitaria
Il vaccino è meno doloroso, se accompagnato da una bella favola, da un libro colorato. L’idea è stata a Lonate Pozzolo, dove il martedì pomeriggio l’atrio del distretto sanitario si trasforma da luogo di attesa in un ambiente vivo e colorato, grazie all’impegno di ostetrica, bibliotecaria comunale e volontarie: dopo la somministrazione del vaccino, “raccontano i libri” ai bambini ed ai loro genitori.
«I bambini devono fermarsi qui per 30 minuti dopo la vaccinazione, per monitarare il benessere generale» spiega Donatella Lugli, ostetrica dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Valle Olona. «Quando escono a volte piangono, ma il più delle volte vedendo gli altri bambini e i libretti e dimenticano tutto». Sui tappeti morbidi, tra libretti colorati, ci sono tanti bambini e mamme, anche di provenienze diverse: è anche un momento di socialità, d’incontro, di condivisione. «La bibliotecaria Giuseppina Tacchi prepara i libri adatti, per tutte le fasce dai 5 mesi ai 5 anni» spiega Luisa, una delle volontarie che sono state formate nel quadro del progetto Nati per Leggere.L ‘attività a Lonate si è resa infatti possibile grazie al lavoro di rete creato sul territorio, che ha coinvolto la pediatra di base Chiara Di Francesco, referente per la regione Lombardia del Programma Nati per Leggere, il personale del distretto sanitario e della Biblioteca.
Clicca qui per tutte le notizie di Lonate Pozzolo
Il momento dopo la vaccinazione diventa così una bella esperienza per i bimbi, ma anche per i genitori, papà e mamma: non solo un modo per “superare” il momento particolare della vaccinazione, ma anche per «costruire anche una complicità tra genitori e bambini, anche sul piacere di leggere ad alta voce». Alla fine, il momento diventa un piacere in sè: «Alla fine i bambini non vogliono più andare via, stanno qui anche oltre la mezz’ora» spiegano le appassionate volontarie. Ogni settimana passano di qui da 12 e 18 bimbi.
L’attenzione per i più piccoli non finisce qui, negli spazi della biblioteca, un luogo vivo ospitato nello storico Monastero di San Michele: al momento dell’iscrizione viene anche donato un libro di benvenuto ai bambini fino ai due anni di età. E le informazioni su Nati per Leggere e sulla biblioteca sono pubblicate anche in colorati volantini multilingue (cinese compreso), per venire incontro ad una realtà multiculturale.
Per saperne di più: Biblioteca Comunale: 0331 303622
Consultorio Lonate Pozzolo: (Donatella) 0331 300024
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.