Anno bisestile, la primavera comincia prima
Essendo il 2016 anno bisestile è iniziata oggi 20 marzo, alle 6,30 ora locale. Il Gruppo Astronomico Tradatese spiega il perchè

Essendo il 2016 anno bisestile, la primavera non comincia il 21 marzo ma un giorno prima, precisamente oggi, domenica mattina, 20 Marzo, alle 6,30 ora locale. Dal punto di vista astronomico questo significa che esattamente alle 6,30 il Sole, nel suo moto annuale lungo l’eclittica, attraversa l’equatore celeste (ossia il prolungamento del cielo dell’equatore terrestre).
2100 anni fa l’intersezione tra eclittica ed equatore celeste si trovava nella costellazione dell’Ariete: per questo l’inizio della primavera si faceva coincidere col punto d’Ariete. Ma oggi, a causa della precessione degli equinozi, il Sole si trova all’inizio della primavera nella costellazione dei Pesci, per poi passare nell’Aquario attorno all’anno 2700 e così via.
Una cosa però non cambia mai in corrispondenza dell’inizio della primavera: il fatto che il Sole sorge esattamente ad Est e tramonta esattamente ad Ovest rimanendo sopra l’orizzonte quasi esattamente 12 ore (da qui la terminologia di EQUI-nozio, giorno uguale alla notte). E’ molto bello (se il tempo lo permette e se l’orizzonte e sgombro !) fotografare il tramonto del Sole nel giorno dell’ equinozio: si può costatare che il Sole scende sotto l’orizzonte in un punto (corrispondente con punto cardinale Ovest) esattamente equidistante tra la posizione del tramonto al solstizio d’inverno (21 Dicembre) e la posizione del tramonto al solstizio d‘estate (21 Giugno). Un esercizio sul campo che il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, suggerisce sempre a studenti di ogni ordine e grado, specie adesso che tutti dispongono di telefonini e macchine digitali ultramoderne. Senza dimenticare – specie in questi giorni di tempo splendido- che le notti di Primavera ci riserveranno un grande spettacolo celeste: quello di tutti i pianeti principali contemporaneamente visibili nel cielo. Di prima sera a dominare è Giove (tra il Leone e la Vergine), poi, dopo la mezzanotte sorgono da Est Marte ( nella Bilancia ) e Saturno ( nello Scorpione ). Infine , nelle prime luci dell’alba appare sfavillante Venere. Con il passare delle settimane il sorgere di Marte e Saturno si anticiperà sempre di più, rendendone sempre più comoda la visibilità per tutta la notte. Una menzione particolare merita Marte perché il 22 Maggio sarà in opposizione (Sole-Terra-Marte) quindi ‘vicino’ alla Terra e visibile in maniera spettacolare, con la sua colorazione rosso-arancio, anche con un piccolo telescopio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.