![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Dall’Afghanistan a Bruxelles, dov’è il “punto bianco”?
Giovedì 31 marzo alle 21, all'Auditorium Tirinnanzi di Legnano, un incontro con Farhad Bitani e Silvestro Pascarella
![farhad bitani](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/03/farhad-bitani-526690.610x431.jpg)
Bruxelles non è lontana e la conferenza organizzata dall’associazione De Gasperi di Legnano per la serata di giovedì 31 marzo, pur partendo dall’Afganistan offrirà molti spunti di riflessione sui tanti temi che si incrociano in questi giorni inquieti.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
«Temi immanenti e irrinunciabili per l’uomo moderno, italiano, europeo o del medio oriente che sia», spiegano gli organizzatori.
Al centro dell’incontro la testimonianza di Farhad Bitani (nella foto), ex Capitano dell’Esercito afghano, figlio del Generale moujahidin Mohammad Qasim, socio fondatore del Global Afghan Forum e autore del libro autobiografico «L’ultimo lenzuolo bianco. L’inferno e il cuore dell’Afghanistan».
Con lui Silvestro Pascarella, giornalista della Prealpina, inviato in Afghanistan al seguito del contingente italiano della missione Isaf Nato e autore, con il fotografo Davide Caforio, de “La rivoluzione della verità. Un viaggio nell’Afghanistan di oggi”.
L’Associazione De Gasperi, organizzatrice dell’incontro, opera da diversi anni a Legnano promuovendo la diffusione della cultura cattolica e della Dottrina Sociale della Chiesa attraverso la valorizzazione e il sostegno della presenza pubblica dei cattolici e di tutte le persone che operano per il bene comune.
«Il titolo della serata “Il punto bianco” prende spunto proprio dalla testimonianza di Farhad Bitani – spiega Antonio Pariani, presidente Associazione De Gasperi di Legnano – il quale afferma che in tutti quelli che nascono, anche nel paese più violento del mondo, Dio mette sempre nel cuore un punto bianco. Mi sembra una verità che riguarda tutti. Ci ha colpito la storia di Bitani, un musulmano afghano che da quando è nato è stato permeato dalla cultura dominante nel suo paese, un ragazzo, per usare proprio le sue parole, con “un cuore che era diventato nero per il male in cui è stato immerso, ma Dio l’ha creato puro, l’ha creato perché fosse suo e per questo non mi ha abbandonato. Quando ho creduto che la mia strada si fosse interrotta e non ci fosse più futuro, Dio ha aperto per me una strada nuova”. Da Bitani vorremo capire meglio qual è questa strada nuova, dopo tutto il male che ha visto e vissuto nella sua vita, e a che cosa questa strada lo sta conducendo.»
L’appuntamento è per giovedì 31 marzo alle 21, all’Auditorium Tirinnanzi, in via Abruzzi 19 a Legnano
La serata è ad ingresso gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.