Franca Rame, “un parco per un’artista che amava teatro e libertà”
Cerimonia di inaugurazione del “Giardino Franca Rame - Attrice e sostenitrice dei diritti civili 1929-2013”
“Franca Rame è stata una straordinaria milanese, innamorata della città, del teatro, della giustizia e della vita. È stata una grande interprete di Milano con la sua voglia di libertà e il desiderio di pari diritti per tutti. È per questo che avere un parco che la ricordi ogni giorno è una ricchezza per ciascuno di noi”.
Lo ha affermato il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia durante la cerimonia di inaugurazione del “Giardino Franca Rame – Attrice e sostenitrice dei diritti civili 1929-2013”.
“Non potevamo non dedicare un luogo importante di Milano a questa grande donna e grande artista che è stata protagonista della storia italiana, della nostra storia. La sua arte e la sua battaglia per i diritti fanno parte dello stesso percorso, durato tutta la sua vita e condiviso con Dario Fo. Per questo il nostro dovere adesso è quello di portare il loro teatro a tutti, non solo sui palchi ufficiali; perché il suo ricordo resti sempre vivo, perché si continui a parlare di lei, della sua forza, del suo coraggio di impegnarsi in prima persona nella vita come sul palco”, ha proseguito il Sindaco Pisapia.
“Oggi intitoliamo dunque a Franca Rame un’area di 51mila metri quadri con 500 alberi, nel quartiere Adriano. Un parco progettato con spazi d’incontro, percorsi accessibili a tutte le età, giochi per bambini, sedute per concedersi un momento di riposo, campi da bocce, un pergolato, un’area cani e architetture verdi. Un parco da vivere a pieno, come fosse un palcoscenico di vita quotidiana, d’arte e di cultura”, ha concluso il Sindaco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.