9 tonnellate di cibo dagli studenti a chi è in difficoltà
L'iniziativa "Donacibo" ha coinvolto 8.800 studenti di 51 scuole. I prodotti donati saranno consegnati a 130 famiglie in difficoltà nel corso dell'anno
9.000 chili. E’ questo il risultato della raccolta “Donacibo”, l’iniziativa promossa dall’associazione La Luna che ogni anno punta a sensibilizzare gli studenti sull’importanza della donazione verso le persone in difficoltà.
La raccolta di generi alimentari non deperibili ha coinvolto 51 scuole tra Olgiate Olona, Castellanza e sopratutto Busto dove hanno aderito ben 30 istituti: 7 materne e nidi, 12 primarie, 7 medie e 4 istituti superiori. Sono stati raccolti complessivamente oltre 9.000 chili di alimenti, in particolare nelle scuole di Busto si è superata la soglia di 5.300 Kg., con un incremento di oltre mezza tonnellata rispetto alla passata edizione.
All’invito di compiere un semplice gesto di carità, portando al punto di raccolta di ogni scuola dei generi alimentari non deperibili, frutto di qualche rinuncia, hanno risposto 8.882 studenti della nostra città.
«L’invito era anche a sperimentare che donare è ciò che dà gioia -spiegano gli organzzatori- e così ciascuno studente ha potuto essere protagonista di questa verifica ed ha potuto vivere dal vivo la gioia e la bellezza del donare». Un’iniziativa che quest’anno ricopre un significato particolare dal momento che «come ci ha ricordato spesso Papa Francesco in questo anno del Giubileo della Misericordia, è solo lo sguardo misericordioso di Dio che ci può rimettere in moto ogni giorno così come siamo, che non esclude nessuno, che ci fa guardare il nostro bisogno di umanità e lo stesso bisogno di tanti intorno a noi». Alla fine di questa lunga settimana gli organizzatori ringraziano «calorosamente gli studenti, gli insegnanti e i genitori che da protagonisti, hanno promosso, condotto e portato a termine con successo questa iniziativa nel loro ambito scolastico».
Il cibo donato sarà distribuito dall’Associazione “La Luna” durante tutto l’anno a circa 130 famiglie in situazioni di particolare bisogno, attraverso i propri volontari che si recano direttamente al domicilio delle persone. Durante il mese di aprile sarà organizzata la premiazione delle scuole che più si sono impegnate nella raccolta di alimenti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.