La casetta dell’acqua fa risparmiare 400 bottiglie al giorno
Dati più che positivi per il distributore di acqua di Agesp in via Brambilla. In 4 anni erogati 1,2 milioni di litri d'acqua con un risparmio di plastica considerevole
Ogni giorno eroga oltre 600 litri di acqua, fa risparmiare più di 400 bottiglie di plastica da 1,5 (pari ad oltre 66 confezioni da 6 bottiglie) ed evita l’immissione in atmosfera di oltre 32 metri cubi di anidride carbonica. Sono questi i dati della “Casetta dell’acqua” sita in via Brambilla a Castellanza.
Si tratta di numeri significativi se si pensa che in 4 anni (dall’aprile 2012 quando la casetta è stata attivata) sono stati erogati un milione e centosessanta mila litri di acqua (514.817 litri di acqua naturale e 644.150 litri di acqua frizzante), sono state risparmiate oltre 770 mila bottiglie di plastica da 1,5 litri (pari ad oltre 128mila confezioni da 6 bottiglie) e non sono stati immessi in atmosfera quasi 62 mila metri cubi di anidride carbonica.
La casetta dell’acqua, come si ricorderà venne posizionata in via Brambilla angolo via Garibaldi per sensibilizzare la coscienza ecologica della popolazione e orientarla verso il riciclo e il risparmio di inutili e spesso ingombranti contenitori.
L’Amministrazione Comunale decise di far godere appieno la cittadinanza di un bene naturale e prezioso come quello dell’acqua assaporandola direttamente dal proprio acquedotto monitorato costantemente. A distanza di quattro anni si può dire che la scelta dell’Amministrazione Comunale si è rivelata giusta e oggi a Castellanza l’acqua che arriva direttamente dal proprio acquedotto è la più consumata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.