Dalla Cina il gelso per le scuole di Cairate
Direttamente dai padiglioni di Expo di Cina, Oman e Turkmenistan posizionate alcune piante che saranno destinate al nuovo istituto comprensivo
Dal padiglione di Expo della Cina un gelso per le scuole di Cairate. L’albero, insieme ad alcune piante ornamentali che arrivano dai padiglioni di Oman e Turkmenistan, sono state messe a dimora in paese, in ricordo dell’esperienza di Expo.
La presentazione della nuova area verde, di fronte al Municipio, è avvenuta martedì mattina, 26 aprile, alla presenza del primo cittadino Paolo Mazzucchelli, della dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Salvo D’acquisto e anche di centinaia di bambini delle scuole elementari e medie che hanno partecipato al concorso disegni dedicato a Expo.
L’albero è stato chiamato, come chiaro riferimento all’esposizione universale “Il Nostro albero della vita“. A spiegare ai ragazzi le motivazioni di questa scelta è stato proprio Mazzucchelli: «Perché abbiamo voluto posizionare il gelso e tutte queste piante? Expo è stata una manifestazione importantissima che ci ha fatto conoscere il mondo. Aderendo a questo progetto per il riposizionamento del verde di Expo, ci siamo portanti un pezzo di mondo a Cairate».
Cairate aveva inoltre avviato un percorso di gemellaggio con la comunità cinese. Lo stesso sindaco si è recato più volte in Cina per sviluppare dei rapporti che valorizzassero il commercio e il turismo varesino. Il tutto è stato anche promosso attraverso il progetto #141expo, promosso da Varesenews.
Le piante presentate martedì mattina sono state messe a dimora solo temporaneamente di fronte al Municipio: «Dovevamo trovare subito una sede per questo gelso, ma nel futuro la dimora definitiva sarà dove faremo il plesso scolastico unico, che abbiamo intenzione di costruire già l’anno prossimo».
«Oggi viviamo in un paese globalizzato – ha concludo Mazzucchelli -. Oggi i confini degli stati sono soltanto dei cartelli. Si può dire tranquillamente che siamo tutti cittadini del mondo, quindi dobbiamo parlare, dialogare, capirci, perché facciamo parte tutti di un unico grande paese che è la terra».
Video
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.