Schiuma nell’Olona, Legambiente presenta un esposto
Il documento presentato venerdì. «Lo sversamento di sostanze chimiche nel fiume Olona non è un evento nuovo purtroppo»
Da due settimane i cittadini residenti nell’area del fiume Olona tra Fagnano e Solbiate segnalano schiume molto più evidenti del normale, spume di colore marrone e bolle che galleggiano in superficie e arrivano fino al comune di Rho all’imbocco del canale scolmatore, le cui acque giungono fino al Ticino.
A tal proposito Legambiente ha inviato venerdì 29 aprile un esposto formale alla Procura della Repubblica di Busto Arsizio segnalando il problema e chiedendo un’azione urgente, al fine di determinare l’origine di tali sostanze, con espressa istanza di valutare la possibile qualifica dell’associazione come parte offesa qualora fossero riscontrati reati di tipo ambientale.
«Lo sversamento di sostanze chimiche nel fiume Olona non è un evento nuovo, purtroppo – sottolinea Lorenzo Baio, settore acqua di Legambiente Lombardia – il fenomeno si è, però, acuito nel periodo tra il 13 e il 24 aprile, come testimonia la documentazione fotografica fornitaci grazie al costante e attivo presidio del territorio da parte dei cittadini e delle associazioni locali e del circolo di Legambiente Valle Olona. Gli scatti dimostrano uno stato delle acque in peggioramento e pertanto sollecitiamo un intervento da parte della autorità competenti, ma un’attenzione maggiore anche da parte dei comuni rivieraschi affinché sia avviato un processo d’indagine per individuare la causa di queste schiume. L’Arpa nei giorni scorsi è intervenuta per prelevare un campione delle schiume nei pressi dello stabilimento della ex Sir a Solbiate Olona. Restiamo in attesa di sapere la composizione del materiale raccolto».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










La tutela ambientale in salsa leghista….eccola.